Mar 7, 2009
Il Tirreno
CAPANNORI. In occasione della ventesima edizione della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia, in programma il 14-15, 21-22, 28-29 marzo 2009 a Pieve e S. Andrea di Compito torna per il quarto anno consecutivo l’iniziativa “Camelie a Tavola”. I ristoranti ed alberghi aderenti alla promozione metteranno a disposizione dei visitatori nel periodo della mostra dei menu a prezzo fisso o dei pacchetti-soggiorno speciali: chi sceglierà una di queste offerte riceverà in omaggio una pianta di camelia e la documentazione sulla mostra. L’iniziativa è organizzata dalla Confcommercio in collaborazione con la Confesercenti.
Questo l’elenco dei ristoranti: “Erasmo”, via del Brennero 1782, Ponte a Moriano; “Buca di S. Antonio”, via della Cervia 1/3, Lucca; “Giglio”, piazza Puccini 2, Lucca; “La Cecca”, via di Coselli 55, Coselli; ristorante “Al covo”, via Pesciatina 761, Lappato; ristorante “A Bimbotto”, via per Vorno 175, Vorno; “Il tiglio”, via della Madonnina 3, Lunata; osteria “Baralla”, via Anfiteatro 5, Lucca; ristorante “Mecenate”, via della Chiesa 707, Gattaiola; “Gli orti di via Elisa”, via Elisa 7, Lucca; trattoria “Gigi”, piazza del Carmine 7, Lucca; osteria “da Rosolo”, Corte Campana 3, Lucca; “La cantina di Alfredo”, via di Colognora 32, Colognora di Compito; “I diavoletti”, via Stradone di Camigliano 302; ristorante “Il ponte”, via della Pieve 142, Pieve di Compito; ristorante “Villa Volpi”, via di Gugliano 47, Mastiano; ristorante “Da Carlos” via Nuova per Pisa 5901, Santa Maria del Giudice; ristorante “Il gattino bianco”, via di Tiglio 410, San Leonardo in Treponzio.
Molti sono anche gli alberghi e i bread&reakfast che aderiscono all’iniziativa: “Hotel Ilaria”, via del Fosso 26, Lucca; bed&breakfast “Angelini”, via Tofanelli 151, Lucca; b&b “Villa Borbone”, via Pieve S. Stefano, Pieve S. Stefano; “L’orto delle palme”, via Pesciatina 1444, Picciorana; locanda “S. Ginese”, via di S. Ginese 266, S. Ginese; “Antica residenza del gallo”, via del Gallo 25, Lucca; b&b “Ai cipressi”, via di Tiglio 126, località Arancio – Lucca; “Antica casa Naldi”, via Cerruglio 5, Montecarlo; “Casa Biancalana”, via Ss. Annunziata 1070, Lucca; albergo “Villa Marta”, via del Ponte Guasperini 873, San Lorenzo a Vaccoli; albergo “Celide”, via G. Giusti 25, Lucca; “San Luca Palace”, via S. Paolino 103, Lucca; albergo “San Martino”, via della Dogana 9, Lucca; hotel “Rex” piazza Ricasoli 19, Lucca; b&b locanda “S. Agostino” 3, Lucca; hotel “Le ville”, viale Europa 154, Lammari.
La Mostra delle antiche camelie della Lucchesia è organizzata dalla cooperativa “Centro Culturale Compitese” e dal Comune di Capannori con il patrocinio della regione Toscana con la collaborazione di altri enti ed associazioni. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.camelielucchesia.it.
Mar 7, 2009
Il Tirreno
CAPANNORI. Conto alla rovescia per la stesura del programma elettorale del centrosinistra per le prossime amministrative: la coalizione che sosterrà la candidatura di Giorgio Del Ghingaro alla poltrona di sindaco s’è riunita nella sede del comitato elettorale per un ulteriore confronto e scambio di idee.
Le forze politiche hanno stabilito di comune accordo che la riunione per l’elaborazione di una sintesi fra i temi e i progetti portati avanti da ogni partito e movimento per contribuire a qualificare Capannori si terrà giovedì 19 marzo.
Da mesi, infatti, ogni singola lista, mantenendo un coordinamento continuo con gli altri partiti e movimenti, sta portando avanti iniziative per l’ascolto delle necessità dei cittadini, per comprendere a fondo quali sono le problematiche maggiormente sentite dalla cittadinanza.
L’obiettivo del centrosinistra, confermato durante la riunione, è di realizzare un programma che, come già fatto dall’amministrazione Del Ghingaro, sappia dare risposte concrete ai reali bisogni dei cittadini, perché – dicono i promotori – «la coalizione sa di quanto poco la gente abbia bisogno di chiacchiere e promesse vane.
«La concretezza sarà il perno delle nostre scelte – afferma il centrosinistra -. Stiamo lavorando a un programma che metta al centro i cittadini, le difficoltà che vivono ogni giorno, le necessità che avvertono, in particolare in questo momento di crisi. Il sindaco Del Ghingaro ha già fatto molto, in questi quattro anni, per gettare le basi per una crescita sana e sostenibile di Capannori. Occorre proseguire su questa strada, puntando a fare sempre meglio. Stiamo lavorando proprio per questo».
Intanto «per l’attenzione mostrata dal sindaco Giorgio Del Ghingaro, durante i suoi quattro anni di amministrazione, alle tematiche sociali, ambientali e culturali», il Movimento Repubblicani Europei ha deciso di sostenerne la candidatura alle amministrative del 6 e 7 giugno.
«Una scelta compiuta sulla base dei fatti», afferma la vice coordinatrice regionale del partito Marcella Matelli.
Mar 6, 2009
Il Tirreno
«Iniziative contro la crisi»
CAPANNORI. Non mancherà il sindaco Giorgio Del Ghingaro, candidato alle amministrative per l’intera coalizione di centrosinistra, di essere presente in piazza Aldo Moro questa mattina per omaggiare con un mazzolino di mimose le donne di Capannori.
Sarà un’occasione di incontro con la cittadinanza, in particolare con le donne, promossa dal Pd, e a cui Del Ghingaro prende parte per dare un segnale di attenzione soprattutto alle lavoratrici precarie e alle donne disoccupate. C’è anche la volontà di mostrare che non solo non sono negate la crisi economica e le difficoltà vissute da molte persone in ambito lavorativo, ma che il sindaco, l’amministrazione e tutti i partiti e i movimenti di centrosinistra lavoreranno per cercare soluzioni concrete. L’obiettivo, infatti, è fare tutto il possibile sia per sostenere le fasce più deboli della popolazione (l’amministrazione ha già varato un pacchetto di misure anti-crisi), sia per favorire lo sviluppo del comparto produttivo locale, perché rimanga competitivo e possa realizzare un circuito virtuoso sul piano occupazionale.
«La crisi è a livello globale – afferma Del Ghingaro -. Sappiamo che per contrastarla, non bastano le misure prese da un Comune. Rimane il fatto che, per quanto nelle nostre facoltà, attueremo tutte le politiche necessarie per migliorare la situazione delle famiglie, delle donne, degli uomini e dei giovani di Capannori».