Mag 22, 2009
Il Tirreno
Cinquanta posti in più a disposizione dei genitori lavoratori per lasciare in mani sicure i loro pargoli e l’innalzamento della soglia Isee per consentire a un numero maggiore di famiglie di accedere alle agevolazioni per i servizi comunali di mensa, trasporto, e asilo nido: questa la proposta targata Pd.
Mag 22, 2009
Il Tirreno
MARLIA. Domenica alle 12 comune di Capannori e Asl 2 inaugureranno la casa della salute di Marlia, struttura interamente dedicata ai servizi socio sanitari integrati: la residenza assistita per anziani, l’ospedale di comunità, il centro diurno. Sarà l’occasione, in particolare, per inaugurare la casa di riposo completamente risistemata al suo interno, anche con nuovi arredi più moderni e confortevoli e al suo esterno dove sono stai realizzati lavori di sistemazione dello spazio verde all’ingresso. La cerimonia avverrà nell’ambito della 1ª Festa della salute promossa da comune, Capannori Servizi e Asl 2 in collaborazione con le Misericordie di Capannori, Marlia e Massa Macinaia e l’associazione “Amici del cuore”.
La festa “Il benessere è…” avrà inizio alle 8,30 con consulenze ed esami gratuiti sul camper degli amici del cuore, mentre alle 10 apriranno gli stand espositivi dei progetti dedicati alla terza età. Ci sarà anche l’inaugurazione della mostra fotografica “C’era una volta” dedicata alla vita di ieri. A mezzogiorno l’inaugurazione della Casa della salute, cui seguirà una degustazione di cibo genuino per promuovere l’educazione a una corretta alimentazione.
Mag 22, 2009
Il Tirreno
Gestito dalla Provincia, è in piazza del mercato a Marlia
MARLIA. Cresce l’impegno della Provincia nel settore dell’inserimento lavorativo: da ieri anche Marlia ha un presidio per la ricerca di lavoro. L’inaugurazione del nuovo sportello dedicato alla domanda/offerta di occupazione è avvenuta nella sede in piazza del Mercato che già ospitano la circoscrizione 1. Hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Provincia Stefano Baccelli, il sindaco di Capannori Giorgio Del Ghingaro con l’assessore comunali alle politiche giovanili Lara Pizza e il presidente della circoscrizione 1, Daniele Lazzareschi.
A Marlia sarà attivo, fin da subito, un servizio di accoglienza, prime iscrizioni, colloqui finalizzati all’inserimento lavorativo, individuali e di gruppo, la pubblicizzazione delle offerte di lavoro e altre informazioni utili.
In questa sede saranno inoltre svolte le attività relative ai lavoratori in stato di mobilità.
In futuro il nuovo punto di Marlia potrebbe essere utilizzato dalla Provincia anche per colloqui di orientamento al lavoro, bilanci di competenze, seminari per l’avvio di attività imprenditoriali e incontri formativi.
«Più vicini a chi cerca lavoro e più presenti sul territorio. È questa la filosofia che sta alla base dell’apertura dello sportello di Marlia – ha affermato il presidente Baccelli -. L’iniziativa si affianca ad un generale rafforzamento dei servizi dedicati al lavoro gestiti dalla Provincia».
«È una giornata importante per Capannori – ha detto il sindaco Giorgio Del Ghingaro – perché per la prima volta sul nostro territorio viene aperto un servizio interamente dedicato al lavoro e in particolare a chi è in cerca di occupazione, ma anche alle aziende. Un punto di riferimento per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, per i giovani in cerca di prima occupazione, ma anche per coloro che debbono ricollocarsi sul mercato del lavoro, per chi è in mobilità che assume ancora più valenza alla luce del momento di difficoltà. Un nuovo servizio concreto per i cittadini e le famiglie di Capannori. Ringrazio l’amministrazione provinciale per la proficua collaborazione grazie alla quale oggi siamo qui ad inaugurare questo nuovo centro».
I centri per l’impiego della Provincia saranno prossimamente oggetto di un potenziamento, soprattutto per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro con un prolungamento degli orari di apertura per far fronte all’incremento della domanda.
A questi uffici, inoltre, si affiancheranno i “punti mobili per l’impiego”, ossia strutture modulari da posizionare in centri di aggregazione del territorio (centri commerciali, manifestazioni) così come previsto dalla nuova macrostruttura dell’ente.
In virtù del personale a disposizione della Provincia lo sportello territoriale di Marlia sarà aperto tre mattine (mercoledì, giovedì e venerdì) per settimana dalle 9 alle 12,30 di cui il giovedì dedicato, in particolare, alla mobilità.
Mag 20, 2009
Il Tirreno
CAPANNORI. Favorire la creazione di condomini solidali, che mettano a disposizione degli anziani i servizi cosiddetti “alberghieri”, e dei giovani la possibilità di condividere i servizi “in comune”: questa una delle proposte del Pd per le amministrative del 6 e 7 giugno.
Secondo il Partito democratico, che appoggia la candidatura a sindaco di Giorgio Del Ghingaro, continuare a tenere alta l’attenzione e la ricerca di soluzioni in ambito socio-abitativo è la vera strategia per rispondere alle necessità dei cittadini.
«Lo sviluppo dei condomini solidali – analizza il Pd – percorrerà due strade, una squisitamente pensata per gli anziani, e l’altra per le giovani coppie. Per quanto riguarda la terza età, sarà nostro obiettivo evitare di sradicare queste persone dalla loro abitazione. Vogliamo fare in modo che possano mantenere la loro autonomia restando nel loro domicilio.
«Perché ciò sia realizzabile, con la definizione di condomini solidali per gli anziani lanciamo la proposta di creare una rete di servizi da svolgere nelle case delle persone che ne necessitano. Potremmo mettere a comune il servizio di lavanderia, quello dei pasti e delle pulizia. Se da un lato alleggeriremo gli anziani dall’adempimento dei servizi, dall’altro promuoveremo per loro iniziative d’aggregazione e socializzazione».
Il Pd, inoltre, ritiene opportuno che sia il Comune a farsi carico dell’edificazione di appartamenti per ospitare gli anziani, soli o a coppia, che usufruiranno di questi servizi.
«Per quanto riguarda le giovani coppie – continua il Pd – il discorso è diverso. Per loro riteniamo opportuno dare agevolazioni per l’edificazione dei condomini. Negli spazi in comune, quindi, dovranno nascere alcune zone di servizio, ad esempio la lavanderia. Si tratta di soluzioni abitative che nel nord Europa, da tempo, sono adottate riscuotendo ottimi risultati. In questo modo, infatti, i costi per nucleo familiare saranno ridotti, e si possono realizzare le condizioni per favorire la socializzazione fra cittadini».
Stando al Pd, lo sviluppo di condomini sociali per i giovani non dovrà far accrescere soltanto la solidarietà fra gli abitanti del condominio, ma anche nei confronti della collettività.
«Chi disporrà delle agevolazioni comunali per vivere in queste strutture solidali – conclude il Partito democratico – dovrà impegnarsi anche nella comunità.
«L’obiettivo è di mettere in circolo un sistema di servizi in comune che non si limitino a produrre benefici solo per i diretti fruitori. I giovani che sperimenteranno queste nuove forme di socialità saranno chiamati a contribuire, secondo le loro propensioni, alla vita sociale della comunità capannorese».