25.05.2009 In arrivo un ambulatorio

25.05.2009 In arrivo un ambulatorio

Il Tirreno

Servizio in più nel complesso della Casa della salute

CAPANNORI. Inaugurata la Casa della salute di Marlia, che ospita la residenza assistita per anziani, l’ospedale di comunità, il centro diurno, il centro socio-sanitario. Prossimamente, inoltre, ospiterà anche un ambulatorio di medicina di gruppo, il terzo sul territorio dopo quelli di S. Leonardo in Treponzio e Borgonuovo.
 La Casa della salute è nata grazie ad importanti interventi di ristrutturazione, grazie ai quali sono stati ricavati gli spazi per l’ospedale di comunità, attivo dallo scorso ottobre con 9 posti letto.
 C’è stata anche una risistemazione dei locali della casa di Riposo ‘Don Alberto Gori’, che da pochi giorni è stata dotata di nuovi arredi personalizzati per gli ospiti grazie ad una finanziamento regionale. È stata realizzata anche una nuova palestra per le attività di riabilitazione.
 Grazie alle ingenti risorse investite dall’Asl 2 di Lucca e dal comune di Capannori nell’opera di ristrutturazione del complesso, in tutto circa 3 milioni e mezzo di euro, è stata realizzata anche la sistemazione esterna dell’edificio e in particolare delle aree a verde.
 Adiacente alla Casa di Riposo si trova poi il Centro diurno ‘Il melograno’ in grado di ospitare 20 anziani, che possono anche usufruire dei servizi della casa di riposo, mentre nel parco è da poco stato completato da parte di Comune e Regione il complesso ‘Il lavatoio’ che ospita appartamenti per l’emergenza abitativa.
 «Cinque anni fa – dice il sindaco Del Ghingaro dopo il taglio del nastro della struttura – avevo promesso alla comunità e a me stesso di rendere più dignitosa la struttura della casa di riposo di Marlia. Oggi possiamo dire che si tratta di un obiettivo concreto raggiunto, grazie anche al forte impegno e alla collaborazione con l’Azienda sanitaria ma anche con la Regione e la Provincia. Oggi abbiamo inaugurato una ‘casa della salute’ a disposizione di tutta la nostra popolazione e con strutture di alta qualità come l’Ospedale di Comunità. Aumentano quindi i servizi in particolare per la popolazione più anziana e questo assume particolare importanza alla luce del progressivo aumento dell’età media degli abitanti del nostro territorio».
 «Siamo soddisfatti degli interventi che abbiamo effettuato – aggiunge il direttore dell’Asl 2 Tavanti – su quello che rappresenta ormai un caposaldo delle nostre attività ambulatoriali, con ulteriori possibilità di sviluppo, vista anche la posizione baricentrica nella Piana. Grazie a questa ‘casa della salute’ contiamo di rispondere sempre meglio ai bisogni socio-sanitari della cittadinanza».
 

24.05.2009 A Capannori un convegno del Pd dedicato alle politiche ambientali

24.05.2009 A Capannori un convegno del Pd dedicato alle politiche ambientali

Il Tirreno

CAPANNORI. Un convengo organizzato dal Pd nazionale sulla politica ambientale si svolgerà dopo le elezioni a Capannori: questo l’appuntamento annunciato da Ermete Realacci, deputato, presidente onorario di Legambiente, e responsabile nazionale del dipartimento ambiente per il Partito democratico. Realacci ha preso questa decisione a seguito di una passeggiata fra i negozi del centro commerciale naturale di Marlia con il sindaco Giorgio Del Ghingaro e l’onorevole Raffaella Mariani. «L’amministrazione Del Ghingaro – ha detto – ha saputo concretizzare una politica dei rifiuti che costituisce un esempio per tutti. Ritengo opportuno organizzare a Capannori un convegno nazionale che coinvolga gli amministratori del Pd di tutta Italia. Perché anche gli altri scoprano la strategia della giunta Del Ghingaro per centrare un obiettivo necessario come la pratica della raccolta differenziata porta a porta, che permette di ridurre la quantità di rifiuti prodotti».
 

24.05.2009 Risparmio energetico

Il Tirreno

Un fondo da 500.000 euro per trasformare le abitazioni in case a risparmio energetico: questo uno degli impegni che il Partito democratico si è assunto realizzare nei prossimi cinque anni, per promuovere sul territorio una cultura rispettosa dell’ambiente e capace di ridurre i costi in bolletta alle famiglie. Per invogliare i capannoresi a fare dei lavori nel proprio appartamento, la coalizione di Del Ghingaro stanzierà una cifra importante, da ripartire negli anni: 500.000 euro in cinque anni.

Un fondo da 500.000 euro per trasformare le abitazioni in case a risparmio energetico: questo uno degli impegni che il Partito democratico si è assunto realizzare nei prossimi cinque anni, per promuovere sul territorio una cultura rispettosa dell’ambiente e capace di ridurre i costi in bolletta alle famiglie. Per invogliare i capannoresi a fare dei lavori nel proprio appartamento, la coalizione di Del Ghingaro stanzierà una cifra importante, da ripartire negli anni: 500.000 euro in cinque anni.

24.05.2009 Ambiente

24.05.2009 Ambiente

Il Tirreno

Con lettere consultabili sul sito www.ambientefuturo.org e www.partecipalfuturo.org arrivano da varie parti del mondo appelli in favore della lista Capannori Partecipa al Futuro e per la rielezione del sindaco Giorgio Del Ghingaro. Capannori è il primo comune italiano a aver assunto la strategia Rifiuti Zero.
 

24.05.2009 Intitolato a Micheloni il parco dei Laghetti

24.05.2009 Intitolato a Micheloni il parco dei Laghetti

Il Tirreno

LAMMARI. Prende forma il parco pubblico vicino ai Laghetti. Si sono da poco conclusi i lavori del primo lotto, con la realizzazione di uno spazio verde e di un percorso pedonale, mentre d’estate prenderà il via la seconda tranche di lavori. Ieri l’area è stata intitolata a Ilio Micheloni, uomo di scuola (è stato preside della media di Lammari negli anni Novanta) e sindaco di Capannori dal 1995 al 1999. La cerimonia, alla quale erano presenti il sindaco, Giorgio Del Ghingaro, i familiari di Micheloni, i bambini di alcune scuole e numerosi cittadini, si è svolta nell’ambito della manifestazione “Naturalmente a Lammari” promossa dal comune, da Legambiente Capannori e da “Per Lammari”.
 Il parco è situato a “Isola Bassa” vicino ai Laghetti di Lammari ed è interessato da un progetto di riqualificazione che, per un investimento di 270mila euro, prevede la creazione di un’area pubblica composto da un percorso pedonale, alcune zone sensoriali, un’area giochi per bambini, un’aula didattica all’aperto e il bosco dei nuovi nati. Molto importante l’apporto a questo intervento da parte della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che contribuisce con 100mila euro al secondo lotto dei lavori.
 Con il primo lotto di interventi, che è già stato concluso, è stata realizzata un’area verde a prato. Due sono gli elementi principali che la costituiscono: un percorso pedonale, adatto anche ai disabili e largo un metro e mezzo, con annesse alcune aree di sosta, e tre collinette artificiali in terreno vegetale cinte dal percorso pedonale. È in corso di realizzazione anche un parcheggio.
 Il secondo lotto dei lavori, che prenderà il via durante l’estate, sarà caratterizzato dalla creazione di un percorso sensoriale, fruibile anche dai portatori di handicap e dai non vedenti, in cui si succedono settori caratterizzati da un diverso colore per stimolare i sensi: dal blu al verde fino al giallo e al rosso. Prevista la realizzazione di un’area gioco per bambini.
 

Pin It on Pinterest