31.05.2009 Scuola

Il Tirreno

La giunta Del Ghingaro risponderà a insegnanti, studenti e genitori sul tema della scuola in un’assemblea pubblica che si svolgerà mercoledì alle 18, nella sala riunioni di piazza Aldo Moro.
 All’iniziativa, intitolata “Sulla scuola giunta risponde” sarà presente l’intera squadra del sindaco Giorgio Del Ghingaro come segnale nei confronti dell’assessore alla cultura Luciana Baroni, che in questi anni ha fatto molto per migliorare il settore scolastico. Interverrà e prenderà la parola anche Del Ghingaro.

30.05.2009 Nuovi servizi domiciliari per la terza età

30.05.2009 Nuovi servizi domiciliari per la terza età

Il Tirreno

CAPANNORI. Sarà l’ampliamento dei servizi socio-sanitari domiciliari uno dei cavalli di battaglia del Partito democratico per il prossimo mandato. Il Pd, che alle amministrative sostiene Giorgio Del Ghingaro, continua a ritenere prioritaria l’attenzione alle fasce più deboli della popolazione, non soltanto in termini economici, ma anche di età e di mobilità. In programma per i prossimi cinque anni, oltre a continuare a offrire i servizi già messi in atto dall’amministrazione comunale, il Partito democratico si impegnerà a aggiungerne altri da compiere a domicilio. Nel dettaglio: fisioterapia, assistenza infermieristica e assistenza riabilitativa arriveranno direttamente nelle case degli anziani non autosufficienti.
 «Ampliare la rete dei servizi socio-sanitari domiciliari – dice il Pd – ci permette di continuare a portare avanti, anche nei prossimi cinque anni, la linea di garantire prestazioni di qualità in forme più comode per i nostri cittadini. Evitare lo sradicamento degli anziani non autosufficienti e degli anziani fragili in generale dai propri focolai domestici, ci sembra la strategia più opportuna per garantire alla Terza età una qualità della vita migliore. Convinti di questa idea, supportata dalle richieste della popolazione, ci poniamo l’obiettivo di estendere la rete dei servizi socio-sanitari domiciliari, inserendovi all’interno la fisioterapia, l’assistenza infermieristica e quella riabilitativa».
 

30.05.2009 In bici con l’Idv

Il Tirreno

Una pedalata nel verde del Capannorese per evidenziare l’attenzione con cui l’amministrazione comunale ha portato avanti una buona condotta in politica ambientale: questo un’iniziativa targata Idv in programma per domani con partenza dalla piazza della chiesa di Capannori alle 10. Meta della pedalata sarà l’area dei Laghetti di Lammari, che è stata oggetto di un intervento di riqualificazione da parte dell’amministrazione Del Ghingaro. I candidati dell’Idv invitano tutti gli interessati a partecipare, con l’obiettivo di mostrare la piacevolezza di una mobilità alternativa ed ecologica. A fine del percorso, il partito di Di Pietro offrirà un aperitivo.

30.05.2009 Franceschini

Il Tirreno

Doppio appuntamento a Capannori con personaggi della politica italiana: domani alle 10,30 il leader nazionale del Pd Dario Franceschini sarà al comitato elettorale di Giorgio Del Ghingaro a Marlia.
 Lunedì il presidente della Regione Claudio Martini sarà presente sul territorio e parteciperà alla cena organizzata dal comitato elettorale di Del Ghingaro al Frantoio sociale del Compitese. La serata è aperta a tutti gli interessati, ed è a offerta libera. Parte del ricavato sarà devoluto in beneficienza.

29.05.2009 Si potrà fare la spesa e risparmiare al mercato contadino di Marlia

29.05.2009 Si potrà fare la spesa e risparmiare al mercato contadino di Marlia

Il Tirreno

MARLIA. Il “Mercato contadino di Capannori” sta per diventare una realtà. Domattina nell’ex mercato ortofrutticolo di Marlia si terrà la sua presentazione. L’iniziativa permetterà di far conoscere ai cittadini i vantaggi dell’acquisto dei prodotti tipici locali come la genuinità e i prezzi di vendita inferiori anche del 30 per cento rispetto a quelli al dettaglio. Inoltre i produttori potranno ottenere informazioni e ritirare la domanda per la partecipazione. La struttura sarà aperta il 1º e il 3º sabato del mese dalle 9 alle 13, a partire dal 4 luglio.
 La giornata inizierà alle 9.30 con la presentazione del progetto, proseguirà alle 10 il taglio del nastro si concluderà, alle 10,15, con gli assaggi dei prodotti. Il mercato contadino si inserisce all’interno del “Sistema di filiera corta lucchese” promosso dalla Provincia al quale hanno aderito i comuni di Capannori e di Lucca e la Camera di commercio e che vede il sostegno della regione Toscana e un coinvolgimento delle organizzazioni professionali agricole. Al mercato saranno messe in vendita le produzioni tipiche, tradizionali e locali che si distinguono per territorialità, qualità organolettica caratteristica, trasparenza del prezzo, rispetto della salubrità, ecosostenibilità e tracciabilità del processo produttivo. Il mercato sarà aperto ai produttori agricoli e agli operatori dell’artigianato agroalimentare della provincia con la preferenza di quelli del comune di Capannori.
 Tra gli obiettivi, portare benefici sia al mondo della produzione che ai consumatori attraverso la diminuzione dei passaggi della catena distributiva, favorendo la cosiddetta “filiera corta”. In questo modo i cittadini potranno acquistare i prodotti a un prezzo più basso, anche del 30%, rispetto a quello al dettaglio e i produttori potranno essere valorizzati. Una delle particolarità del mercato sarà il riutilizzo della merce invenduta, che a fine giornata sarà consegnata ad alcune associazioni di volontariato che la ridistribuiranno. Nel primo anno di attività si prevede che parteciperanno circa venti espositori, con l’obiettivo di aumentare il numero negli anni a venire. Saranno ammessi anche espositori stagionali, in modo da diversificare l’offerta per i gruppi merceologici più rappresentativi delle produzioni locali. Per l’organizzazione e la gestione del mercato contadino l’amministrazione comunale si avvale di un soggetto gestore, individuato con bando di gara nell’associazione “Per Lammari”.
 Il mercato è stato presentato in municipio dal vicesindaco, Luca Menesini, dal presidente della Provincia, Stefano Baccelli, dall’assessore alle attività produttive, Mariano Manfredini, dall’assessore all’ambiente, Alessio Ciacci, dai rappresentanti di categoria, Raffaello Di Grazia della Confartigianato e Laura Pieri dell’Aducons, e di Stefano Marazzi dell’associazione “Per Lammari”, che gestisce il mercato.
 

Pin It on Pinterest