Grazie al “Patto per la Scuola di Capannori” sta per partire un altro progetto per la promozione di una buona educazione in vari campi didattici in controtendenza con la diminuzione dei fondi a disposizione. Si tratta di alcuni corsi di orientamento musicale nelle scuole primarie e secondarie di Capannori. Una nuova iniziativa promossa dall’amministrazione per portare più musica nelle aule.
L’iniziativa è in collaborazione con la Civica Scuola di Musica diretta dal maestro Filippo Rogai e le bande del territorio: la Filarmonica “G. Luporini” di S. Gennaro, la Filarmonica“G. Puccini” di Segromigno in Monte, la Banda Campagnola di Marlia, la Filarmonica “G. Puccini” di Colle di Compito e la banda “Città di Lucca” di Marlia.
«Si è venuta a creare una nuova e proficua collaborazione tra il Comune, la Civica Scuola di Musica e le bande musicali del territorio – spiega l’assessore alla cultura Leana Quilici – che ci permette di far entrare in misura maggiore la cultura musicale all’interno delle scuole, sia per sviluppare nuove capacità tecniche che per sviluppare più consapevolezza musicale. Ringrazio la civica scuola e le bande musicali per la disponibilità che stanno dimostrando nei confronti dell’amministrazione e soprattutto della comunità capannorese. Si tratta di un risultato importante – conclude Quilici – ottenuto grazie al “Patto per la Scuola” che sta producendo nuove e proficue collaborazione a favore della scuola pubblica».
Tra la fine di marzo e l’inizio di aprile gli insegnanti di entrambe le realtà musicali del territorio in collaborazione con gli istituti scolastici terranno così alcune lezioni di orientamento musicale nelle scuole primarie e secondarie del territorio comunale.
Un progetto che ha molteplici obiettivi, oltre a quello più generale di aumentare la diffusione della cultura e della pratica musicale tra i bambini e i ragazzi e al contempo valorizzare le istituzioni e associazioni musicali presenti a Capannori. Le istituzioni scolastiche avranno infatti la possibilità di attivare corsi di musica con personale qualificato, mentre la Civica Scuola di Musica potrà introdurre nuovi allievi provenienti dal canale territoriale costituito dalle bande. Vantaggi sono previsti anche per le bande musicali che avranno la possibilità di promuovere la propria attività nelle scuole e al contempo usufruire di personale qualificato per i propri corsi di formazione.