Capannori comune virtuoso a “Telecamere” su Rai Tre
[vimeo]https://vimeo.com/90625615[/vimeo]
[vimeo]https://vimeo.com/90625615[/vimeo]
Una spesa corrente invariata rispetto al 2013 pari a 35 milioni di euro, di cui il 30% destinato alla spesa sociale che aumenta di circa 500 mila euro (+7%) rispetto allo scorso anno, spese in leggera flessione per il personale dell’ente e un ulteriore abbattimento del debito residuo di 3, 7 milioni nel 2014, che in sei anni è diminuito di circa 7 milioni di euro. Sono alcuni dei numeri del bilancio di previsione 2014, che prevede una manovra di circa 77 milioni di euro, approvato ieri dal consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza e di Serena Frediani (Udc) e il voto contrario del resto dell’opposizione. (altro…)
Sono stati i ragazzi del Gruppo Sportivo “Cicli Carube” che, con il loro sprint, stamani hanno tagliato il nastro tricolore in via del Casalino a Lunata che da alcuni giorni, grazie a un investimento totale di 415 mila euro del Comune (di cui 170 mila euro tramite un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) ha un nuovo volto. La pista ciclabile, il parcheggio davanti alla scuola primaria, il marciapiede, i punti luce, il nuovo manto stradale e le essenze verdi la rendono più sicura e più vicina alle esigenze di tutti, dai genitori che accompagnano i figli a lezione, a chi viaggia in bicicletta o in automobile.
Il sindaco Giorgio Del Ghingaro intervistato dal quotidiano “Il Tirreno” edizione Lucca parla del suo futuro.
Rossi ha fatto bene.
Giusto rimanere fino alla fine del mandato di Presidente della Regione, che scade nel 2015, giusto rifiutare l’offerta di capolista alle europee, giusto ricandidarsi per il secondo mandato.
Questi sono comportamenti coerenti, in linea con la serietá della sua persona.
Una volta (sembra la preistoria) ogni amministratore, prima di guardare oltre, doveva terminare quello che aveva da fare nell’incarico in corso e se aveva fatto bene se la poteva giocare su nuovi scenari, altrimenti il partito non lo avrebbe sostenuto.
Ora è cambiato il mondo… Ma mi fa piacere constatare che Enrico é rimasto se stesso, fa scuola a tutti noi.
Capannori mette a disposizione del Comune di Parma le proprie competenze sui Rifiuti Zero. Obiettivo è l'elaborazione nella città ducale di nuovi progetti e strategie, come la "tariffa puntuale", introdotta a Capannori dal 2013, che premia i cittadini più virtuosi, cioè quelli che producono meno scarti non riciclabili, con uno sconto in bolletta. E' quanto emerso in seguito all'incontro che stamani (martedì) il sindaco, Giorgio Del Ghingaro e il presidente di Ascit, Maurizio Gatti, hanno avuto con una delegazione del Comune di Parma guidata dall'assessore all'ambiente della giunta Pizzarotti, Gabriele Folli, e accompagnata da Raphael Rossi, esperto nella progettazione di sistemi avanzati e virtuosi di gestione dei rifiuti."Grazie all'impegno di tutti i cittadini, oggi a Capannori differenziamo l'85% dei Rifiuti e, negli ultimi anni, abbiamo ridotto del 35% la produzione totale dei rifiuti - ha spiegato il sindaco,Giorgio Del Ghingaro -. Ben volentieri, quindi, abbiamo accolto la richiesta del Comune di Parma di venirci a studiare, così come abbiamo sempre fatto ogni volta che ci hanno contattato cittadini, enti e associazioni. Sul tema dei Rifiuti Zero è quanto mai importante una collaborazione tra tutti i soggetti, per lanciare un segnale forte nella gestione dei rifiuti e far comprendere la validità di politiche concrete che portano benefici ai cittadini". "Capannori è per noi un modello - ha spiegato l'assessore Gabriele Folli -. Nell'ottica di dare un'ulteriore spinta alla differenziazione dei rifiuti a Parma, completando un percorso già avviato dalla nostra amministrazione, abbiamo deciso di contattare l'amministrazione Del Ghingaro per capire come esportare alcuni progetti nel nostro territorio. Ringrazio il Comune, il sindaco e Ascit per la disponibilità". "Capannori ha avuto una visione lungimirante nella gestione dei rifiuti aderendo per primo alla strategia Rifiuti Zero e realizzando una serie di buone pratiche. Questo ha fatto scuola - ha aggiunto Raphael Rossi -. Ho avuto la fortuna di assistere all'evoluzione dei risultati ottenuti in questo Comune. Adesso stiamo cercando di capire coma applicare la tariffa puntuale a Parma e negli altri territorio dove Iren Emilia gestisce i rifiuti". "Siamo onorati che, per quanto riguarda l'innovazione, Ascit sia al livello delle grandi aziende - ha concluso Maurizio Gatti -. La tariffa puntuale per noi è stato un banco di prova, perché ci ha permesso di elaborare un modello personalizzato che si adattasse perfettamente al nostro contesto". Alla visita a Capannori hanno partecipato anche tecnici del Comune di Parma e di Iren Emilia, la società che gestisce i rifiuti a Parma, che, grazie ad Ascit e al Comune, hanno potuto vedere da vicino il funzionamento della tariffa puntuale. Nuovo servizio di pulizia delle strade. A margine dell'incontro con la delegazione di Parma, il sindaco Del Ghingaro ha anche annunciato novità sulla pulizia delle strade, per incrementare il decoro urbano. Presto, infatti, assieme ad Ascit sarà dato avvio a un servizio per rimuovere dai cigli e dalle fosse i rifiuti che impropriamente vengono gettati da cittadini poco educati. A occuparsene sarà una cooperativa sociale. Si tratta di una scelta precisa, come ha sottolineato il presidente di Ascit, Maurizio Gatti, che permetterà il recupero di persone svantaggiate.
Rossano Ercolini, coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero Capannori e vincitore del Goldman Environmental Prize ha presentato alla Libreria Ubik Lucca il suo libro “‘Non bruciamo il futuro’- La mia battaglia per l’ambiente, un’Italia sostenibile, una nuova politica” edito da Garzanti Libri.
L’autore ha dialogato con il sindaco di Capannori, Giorgio Del Ghingaro, raccontando degli inizi della sua battaglia ambientale negli anni Novanta contro l’inceneritore di Casa del Lupo, fino al colloquio con il presidente degli Stati Uniti d’America, Barack Obama in occasione di quello che può essere considerato un premio nobel per l’ambiente.