Mag 6, 2011
Nell’accesso ai servizi comunali per la prima infanzia verrà data priorità ai bambini portatori di handicap e ai figli dei genitori con maggiori problemi organizzativi come le ragazze madri, di coloro che hanno un contratto di lavoro subordinato o parasubordinato o un impiego lontano dalla propria abitazione che li impegna per molte ore al giorno.
Sono alcuni dei criteri fissati dalla giunta Del Ghingaro che serviranno per stilare le liste di attesa.
Per il nido d’infanzia “Il Grillo Parlante” sono previste tre graduatorie: piccoli (da 3 a 14 mesi di età), medi (da 14 mesi e un giorno a 24 mesi) e grandi (da 24 mesi e un giorno a 36 mesi). Per il nido d’infanzia a tempo corto, per il nido d’infanzia “Sebastiano Galli” e il Centro gioco educativo viene, invece, prevista una graduatoria per ogni servizio.
Vari sono i criteri di assegnazione del punteggio. I bambini portatori di handicap e quelli con nuclei familiari in condizioni di disagio sociale sono inseriti di diritto nelle strutture.
Da 1 a 3 punti sono assegnati a seconda della distanza del luogo di lavoro di ciascun genitore. Valutazione analoga avviene per l’orario di lavoro. Un punto viene, invece, assegnato alle mamme e ai papà che hanno un contratto di lavoro subordinato (precario a chiamata, a termine, occasione accessorio o a somministrazione). Un altro punto viene assegnato per i contratti di lavoro parasubordinato (collaborazioni coordinate e continuative, a progetto, mini co.co.co e collaborazioni occasionali), per il lavoro autonomo occasionale e nel caso in cui un genitore sia disoccupato da non più di 6 mesi. Nel caso di ragazza madre o ragazzo padre questi punteggi vengono triplicati.
Due punti, invece, vengono dati nel caso in cui si presenti la domanda per gemelli. Quando non sono disponibili nonni oppure quando si sia già in lista di attesa nella precedente graduatoria, viene assegnato un altro punto. Da 1 a 3 punti, infine, vengono assegnati per ogni altro figlio a carico. A parità di punteggio si considerano il minor reddito Isee e l’ordine cronologico della presentazione delle domande. Per informazioni: ufficio servizi educativi prima infanzia, tel. 0583/428431-428410.
Mag 6, 2011
La scuola media Piaggia di Capannori e la media di Camigliano si sono qualificate per la finale regionale di corsa di orientamento ad Aglione (Firenzee). L’orienteering è lo sport dei boschi che si pratica con carta e bussola in ambiente naturale e consiste nel trovare alcuni punti segnati sulla mappa nel più breve tempo possibile.
Mag 6, 2011
Continua l’interesse dei media nazionali su Capannori. La trasmissione “Caterpillar” su Radio Due andata in onda martedì ha parlato delle chewing-gum naturali e biodegradabili che sono state messe in vendita da alcuni giorni alla farmacia comunale, in esclusiva per la provincia di Lucca e tra i primi comuni della Toscana. Nel corso della puntata è intervenuto telefonicamente Walter Alberici, dirigente – capo di gabinetto della segreteria del sindaco, visto che, in prossimità delle elezioni, per la par condicio, non è possibile intervistare politici. Alberici ha evidenziato le proprietà della gomma da masticare, come il certificato “bio”, l’assenza di glutine e la base organica con cui è composta, inserendo questo prodotto all’interno delle buone pratiche ambientali promosse dall’amministrazione Del Ghingaro.
Non è la prima volta che “Caterpillar” parla di Capannori.
Mag 6, 2011
E’ stato risolto l’annoso problema di via delle Piagge a Marlia, finora attraversata da mezzi pesanti che si recavano alle aziende presenti nella zona. Grazie a un forte impegno del Comune i privati hanno trovato un accordo che ha permesso l’apertura di una bretellina alternativa a via delle Piagge a esclusivo servizio delle aziende.
«Innanzitutto intendo ringraziare i cittadini per la grande pazienza dimostrata – dichiara il sindaco, Giorgio Del Ghingaro -. La soluzione dei problemi di viabilità di via delle Piagge è un impegno che ci eravamo presi e che adesso siamo riusciti a portare a compimento. I miei ringraziamenti vanno anche a Tiziano Pieretti, titolare dell’Industria Cartaria Pieretti, che ha dato un contributo determinante per la realizzazione della nuova bretellina. Con l’ordinanza firmata, che vieta la circolazione dei mezzi pesanti superiori a 3,5 tonnellate in via delle Piagge, di fatto abbiamo liberato 50 famiglie dalla morsa del traffico pesante e migliorato la sicurezza della viabilità». (altro…)
Mag 4, 2011
Il sindaco di Betlemme Victor Batarseh ha incontrato stamani il sindaco di Capannori, Giorgio del Ghingaro e la giunta comunale ad un anno dall’avvio del progetto “Rafforzamento delle capacità di gestione e della sostenibilità finanziaria del Joint Service Council (altro…)
Mag 4, 2011
Giornata straordinaria! Ho appena ricevuto il sindaco di Betlemme e ci siamo scambiati simbolicamente la fascia di rappresentanza. Un gesto bello, di grande umanità e di alto valore istituzionale. La pace in quel territorio è una priorità. Capannori c’è. (altro…)
Mag 4, 2011
PER DIVERSAMENTE ABILI
“Tutti in gioco” torna
alla media Piaggia
Torna anche quest’anno a Capannori “Tutti in gioco” – Diversamente abili, sportivamente insieme, una manifestazione dedicata allo sport per tutti che l’amministrazione Del Ghingaro promuove ormai da sette anni a questa parte.
L’iniziativa prenderà il via oggi e proseguirà domani e sabato con un programma molto articolato, che come sempre coinvolgerà gli studenti di tutte le scuole capannoresi, circa mille.
Si parte oggi alle 9 agli impianti sportivi della media “Carlo Piaggia”. Fino alle 12 le classi 3º, 4º e 5º delle scuole primarie potranno poi cimentarsi in tante attività diverse: attività ludico sportive con percorsi misti polivalenti, pallavolo, skiroll, karate, scherma, softball e baseball, rugby, equitazione, attività circense, giocoleria e altro.