Mag 13, 2011
Il Tirreno
CAPANNORI. È iniziata la fase operativa della campagna “porta la sporta” per l’utilizzo delle borse della spesa riutilizzabili in sostituzione dei sacchetti usa e getta. Nella sede dell’ex circoscrizione di Marlia è stata distribuita ai commercianti la prima tranche di buste. Le borse, circa 100 per ogni negozio, saranno distribuite gratuitamente ai clienti.
All’interno delle attività sarà, inoltre, appesa una locandina con le informazioni sulla campagna, che è promossa a livello nazionale dall’associazione “Comuni virtuosi”, e, a Capannori, da Comune e da Ascit in collaborazione con Confcommercio e Confeserecenti.
«È grazie a iniziative come questa che facciamo comprendere ai cittadini l’importanza delle buone pratiche ambientali – affermano gli assessori Alessio Ciacci e Maurizio Vellutini -. Per ridurre a monte la produzione dei rifiuti è necessario ripensare molte delle azioni di ogni giorno. Anche un gesto semplice, come quello di fare la spesa, può essere rivisto in un’ottica di maggiore sostenibilità. Fra l’altro, le sporte che stiamo distribuendo sono resistenti e si possono lavare, sono comode, pratiche ed evitano la produzione di scarti. Ringraziamo i commercianti per questa collaborazione e la cittadinanza per il grande impegno verso la sostenibilità».
Alla consegna delle buste c’erano gli assessori all’ambiente Alessio Ciacci, alle attività produttive Maurizio Vellutini, e al volontariato Pierangelo Paoli, il direttore di Confesercenti Emanuele Pasquini, il presidente de “Le botteghe di Marlia” Granfranco Guidi, e i rappresentanti delle attività commerciali.
Anche Pasquini e Guidi, nel corso dei loro interventi, hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa.
La distribuzione delle sporte agli esercizi commerciali, oltre 40 per un totale di 5.000 buste, proseguirà nei prossimi giorni.
Presto, inoltre, gli operatori Ascit consegneranno una di queste borse riutilizzabili a ognuna delle 17.600 famiglie capannoresi.
Mag 12, 2011
Il Tirreno
CAPANNORI. Capannori è l’unico Comune italiano chiamato a parlare di buone pratiche europee alla “Scuola di Alta Formazione sull’Europa” promossa dall’ufficio di presidenza dell’assemblea legislativa delle Marche. Appuntamento da venerdì a domenica a Gabicce Mare.
Il sindaco Giorgio Del Ghingaro sarà l’unico amministratore italiano a sedere allo stesso tavolo con il sindaco della città più verde d’Europa (Vaxjo in Svezia) Ulf Hedin, dell’assessore all’ambiente del comune di Copenhagen Annette Kayser e all’assessore del Comune di Sabadell in Spagna, Francesc Bustos Garrido.
Capannori, insomma, alla stessa stregua del Nord Europa e dell’avanzata Spagna in materia di buone e virtuose pratiche.
“Comune di Capannori, un’Italia che funziona” è il titolo dell’intervento che il sindaco Giorgio Del Ghingaro terrà nel pomeriggio di sabato durante il quale illustrerà le buone pratiche di governo realizzate dall’amministrazione comunale in vari ambiti di intervento tra cui quello ambientale. Capannori continua a fare scuola in materia di buone pratiche e adesso viene apprezzata anche oltre i confini nazionali.
Mag 12, 2011
Il Tirreno
CAPANNORI. Capannori è l’unico Comune italiano chiamato a parlare di buone pratiche europee alla “Scuola di Alta Formazione sull’Europa” promossa dall’ufficio di presidenza dell’assemblea legislativa delle Marche. Appuntamento da venerdì a domenica a Gabicce Mare.
Il sindaco Giorgio Del Ghingaro sarà l’unico amministratore italiano a sedere allo stesso tavolo con il sindaco della città più verde d’Europa (Vaxjo in Svezia) Ulf Hedin, dell’assessore all’ambiente del comune di Copenhagen Annette Kayser e all’assessore del Comune di Sabadell in Spagna, Francesc Bustos Garrido.
Capannori, insomma, alla stessa stregua del Nord Europa e dell’avanzata Spagna in materia di buone e virtuose pratiche.
“Comune di Capannori, un’Italia che funziona” è il titolo dell’intervento che il sindaco Giorgio Del Ghingaro terrà nel pomeriggio di sabato durante il quale illustrerà le buone pratiche di governo realizzate dall’amministrazione comunale in vari ambiti di intervento tra cui quello ambientale. Capannori continua a fare scuola in materia di buone pratiche e adesso viene apprezzata anche oltre i confini nazionali.
Mag 12, 2011
Il Tirreno
SAN COLOMBANO. Cartine informative e otto punti wireless dislocati lungo il territorio per navigare senza fili. I turisti che d’estate arriveranno a Capannori avranno un servizio in più. A confermare il progetto, che sarà realizzato in più fasi, sono stati gli assessori Maurizio Vellutini e Luca Menesini durante la serata alla scuola elementare di San Colombano-Rimortoli di presentazione del percorso della “Sentieristica del nord” realizzato dell’amministrazione comunale. Incontro promosso dal comitato paesano di San Colombano, in collaborazione con il Comune, a cui hanno partecipato Angelo Nerli e Guido Sesti, esperti di sentieristica che hanno collaborato al progetto.
Si tratta di 95 chilometri di percorsi già tracciati dal Cai, segnalati dai classici colori bianchi e rossi. Realizzati nell’ambito della Rete del verde i percorsi saranno suddivisi in due anelli, complementari al tracciato della via Francigena storica: uno a nord, verso l’altopiano delle Pizzorne, e uno a sud, verso il Monte Pisano.
In particolare nelle frazioni della zona nord sono stati ripuliti i sentieri grazie all’opera anche dell’associazione “Per San Pietro a Marcigliano”. Recuperato anche un sentiero abbandonato nei pressi di Villa Orlando.
L’anello nord, chiamato “La via delle Pizzorne” serpeggerà tra muri di cinta e “chiuse” scoprendo le facciate delle splendide storiche come Villa Reale, Villa Petri, Villa Grabau, Villa Oliva, la Chiesa di San Pancrazio, La Badiola, Villa Torrigiani, la Specola e Villa Pardini. Proseguendo il percorso si toccano altri splendidi luoghi e monumenti, Valgiano, San Quirico, la più antica chiesa romanica del circondario, Villa Vidau. Poi San Pietro a Marcigliano, la Villa Fattoria Mazzarosa, S. Andrea in Caprile, Tofori, Petrognano, la Villa Fattoria Gambaro fino a San Gennaro e Gragnano.
Per gli amanti delle colline del Capannorese e i turisti del verde tra qualche giorno saranno pronte delle cartine informative sui tour delle ville, la sentieristica, le strutture ricettive e i punti wireless per usare internet. Saranno distribuite diffusamente, circa 5mila al nord e 4mila al sud. «Quanto ai punti wi-fi di informazione pensiamo che saranno pronti entro luglio – dice l’assessore Vellutini -. Turisti e cittadini potranno ricevere informazioni sul territorio e i suoi itinerari, eventi, appuntamenti culturali, notizie relative al meteo e alla viabilità».
Un progetto innovativo per il quale il Comune ha ottenuto un finanziamento regionale. Le postazioni wireless saranno otto, ma in futuro potrebbero aumentare, nei punti di maggiore accesso. In questi luoghi saranno posizionati totem con schermi sui quali il turista potrà accedere gratuitamente al portale del turismo del Comune e altri siti istituzionali. I siti finora individuati sono nei pressi di Villa Reale, Villa Mansi e Villa Torrigiani, il parco pubblico di Capannori, il municipio, l’ufficio turismo e gli Urp di Marlia e San Leonardo.
Mag 12, 2011
Hanno preso il via da alcuni giorni i lavori del secondo lotto dell’ex Supercinema di Capannori, edificio che, grazie all’amministrazione comunale, dopo 30 anni di incuria, entro la fine del 2011 diventerà un luogo dove organizzare eventi culturali come spettacoli, incontri e proiezioni cinematografiche. (altro…)
Mag 11, 2011
Il Tirreno
MARLIA. Una viabilità migliore. Questo l’impegno che il presidente della Provincia Stefano Baccelli e l’assessore provinciale Valentina Cesaretti, candidata nel collegio 7, si sono assunti nei confronti dei cittadini della zona nord di Capannori, in particolare verso i residenti di Marlia, durante un incontro con la cittadinanza. Grazie al protocollo siglato con la Regione alcune settimane fa, Cesaretti è certa che per i marliesi si aprirà un nuovo percorso, che permetterà alla frazione di superare le difficoltà di traffico con cui si trova a convivere.
Massima priorità dunque alla realizzazione del marciapiede e della pista ciclabile nel tratto che va dal centro di Marlia alla nuova farmacia, e all’interramento di viale Europa, sempre in corrispondenza del centro del paese.
«L’accordo con la Regione è una novità – ha spiegato l’assessore Cesaretti -. A differenza delle continue promesse senza fatti concreti compiute dal ministro Altero Matteoli, la giunta di Enrico Rossi è la prima volta che firma un protocollo che prevede numerosi interventi per migliorare la viabilità di viale Europa. Nonostante sia un accordo subordinato al protocollo ministeriale rappresenta un significativo passo in avanti. Di Marlia, è evidente, s’interessano il comune di Capannori, la Provincia e la Regione. Di certo non il Governo, nonostante le belle parole che ci racconta ad ogni tornata elettorale».
Oltre alla pista ciclabile e all’interramento dell’arteria si aggiungeranno interventi per la realizzazione di rotatorie, per diminuire i problemi di congestionamento del traffico agli incroci tra viale Europa e via dei Fanuccio, tra via S. Donnino e via Villa Fontana, tra viale Europa e via dei Masini.
Baccelli, infine, ha espresso il suo impegno ad attuare, nel più breve tempo possibile, quanto previsto dagli interventi accessori del protocollo d’intesa firmato con la Regione nella prospettiva di una migliore viabilità e di una sempre maggiore sicurezza.
Mag 11, 2011
Il Tirreno
CAPANNORI. Da oggi è possibile pagare l’Ici anche on line grazie ad un nuovo servizio telematico attivato dal Comune.
Per versare la quota dovuta basta andare sul sito del Comune www.comune.capannori.lu.it e cliccare, nella sezione Ici-Tributi, sulla dicitura “Vuoi pagare l’Ici on line?”.
Per effettuare il pagamento si può utilizzare la carta di credito o anche il bancoposta.
Prima di procedere al pagamento è necessario che il cittadino si registri seguendo le istruzioni riportate sul link stesso.
Coloro che sono in possesso del conto corrente postale possono automaticamente scalare l’importo del pagamento sul proprio conto corrente.
Per la prossima scadenza del pagamento dell’acconto dell’imposta comunale sugli immobili (il 16 giugno) gli utenti potranno quindi già avvalersi del nuovo servizio telematico, sebbene resti in vigore anche il metodo tradizionale di pagamento.
Dal gennaio scorso il Comune provvede alla riscossione diretta dell’Ici e ciò comporta vari vantaggi tra cui l’abbattimento dei costi stessi della riscossione, il miglioramento del rapporto con l’utenza con un servizio più completo con la garanzia di un unico soggetto interlocutore in ogni fase della riscossione e una maggiore tempestività della riscossione stessa anche in termini di recupero delle somme non pagate, con l’adozione di procedure più tempestive e mirate sulle singole situazioni debitorie.
«Con l’attivazione di questo nuovo servizio telematico vogliamo andare incontro alle esigenze dei cittadini – spiega l’assessore alle Finanze, Lara Pizza – che da oggi possono effettuare il pagamento dell’Ici direttamente da casa attraverso il proprio computer senza doversi recare all’ufficio postale. Si tratta del primo pagamento online attivato dall’amministrazione comunale per quanto riguarda i tributi comunali cui ne seguiranno altri. È infatti nostra intenzione proseguire nel solco dell’innovazione dell’ente, particolarmente per quanto riguarda l’utilizzo delle nuove tecnologie, e dei suoi servizi, già iniziato da alcuni anni per garantire una maggiore efficacia ed efficienza dei servizi. Vogliamo che il nostro Comune sia sempre più accessibile e vicino ai cittadini».
Dall’inizio dell’anno il Comune riesce già a garantire la riscossione ordinaria diretta per tutte le entrate tributarie dell’Ente, con la possibilità per il contribuente di avvalersi di modalità di pagamento alternative e aggiuntive a quelle precedentemente in uso come quella on-line, tramite carta di credito o conto bancoposta.