E’ tutto pronto per l’apertura della nuova scuola materna di Badia di Cantignano. Da lunedì 10 gennaio, alla ripresa delle attività dopo la pausa natalizia, alunni e insegnanti potranno utilizzare le aule realizzate dall’amministrazione comunale. Viene, così, rispettata la tempistica annunciata ai genitori. Si tratta di una delle più importanti opere pubbliche realizzate dalla giunta Del Ghingaro, grazie a un investimento complessivo di 940 mila euro.

La nuova struttura accoglierà anche i circa 60 bambini che fino allo scorso dicembre si trovavano nei locali della scuola materna di Guamo, non più rispondenti agli standard qualitativi. L’edificio di Badia, dunque, servirà le frazioni di Badia di Cantignano, Vorno, Verciano, Coselli e Guamo, il cui bacino di utenza negli ultimi anni è cresciuto e dove c’è una forte richiesta di servizi per l’infanzia.

La scuola dell’infanzia di Badia di Cantignano è stata ampliata per una superficie complessiva di 670 metri quadrati. In quest’area sono stati realizzati un salone polivalente, alcune aule che ospiteranno tre sezioni, servizi igienici ed un locale mensa di circa 180 metri quadrati; accanto a questo è stata realizzata una cucina con dispensa, spogliatoi e servizi igienici riservati al personale. Alcuni spazi, quali quello ricreativo, la mensa e i bagni saranno utilizzati in comune dai bambini che già frequentavano la scuola e quelli trasferiti da Guamo. A partire dall’anno scolastico 2011/2012, in seguito a nuove iscrizioni, si valuterà una razionalizzazione definitiva dei locali.

“E’ la prova tangibile che l’amministrazione comunale crede fortemente nella didattica e nell’istruzione dei più piccoli, che rappresentano il nostro domani – dichiara l’assessore alle politiche educative, Leana Quilici -. La giunta Del Ghingaro ha compiuto investimenti ingenti nel settore dell’infanzia e della prima infanzia, come dimostrano le scuole già realizzate, vedi il nido di Toringo, e quelle in corso di costruzione, come la materna di Lammari e quella di Lunata. L’ampliamento di questi servizi, inoltre, porterà benefici a tutte le famiglie, in particolar modo quelle in cui lavorano entrambi i genitori”.

Al fine di garantire una maggiore sicurezza, per tutto il mese di gennaio i pasti saranno veicolati, cioè saranno portati già preparati dal centro di cottura comunale. A partire dal mese di febbraio la mensa sarà completamente attiva. Per la prima settimana, inoltre, saranno utilizzati i vecchi arredi, in attesa dell’arrivo di quelli appena acquistati.

Oltre all’ampliamento della scuola sono in corso di realizzazione un nuovo parcheggio e la riqualificazione dell’area esterna. L’area di sosta, che sarà completata entro febbraio, disporrà di 19 posti, la maggior parte dei quali riservati agli insegnanti. Viene, inoltre, costruito un nuovo tratto in asfalto di via delle Scuole fino all’incrocio con via dei Coselli. Contestualmente vengono risistemati gli spazi di accesso alla scuola, viene data una nuova sistemazione dell’area a verde che prevede anche opere di recinzione costruite sul lato sud lungo l’argine del Rio Maestro, con piccoli muretti dotati di ringhiera in parte in tubolare di ferro laccato e parte in pannelli di rete. In attesa del completamento di queste opere, per tutelare la sicurezza, i bambini verranno fatti giocare negli spazi interni, che sono molto ampi.

Quest’anno, poi, si provvederà a sistemare, sia internamente sia esternamente, i muri dell’edificio originario della scuola.

La nuova scuola verrà inaugurata con una cerimonia prevista per lunedì 17 gennaio.

Pin It on Pinterest

Share This