assemblea Completamento dei servizi (metano, acquedotto e fognature) nelle zone del territorio che ancora ne sono sprovviste. Realizzazione di due fondi anticrisi: 150.000 euro a sostegno dei cittadini messi in difficoltà dalla crisi economica e 150.000 di supporto per la piccola e media impresa locale. Costruzione di un teatro-sala congressi. Interventi immediati per snellire il traffico su viale Europa. Adesione al progetto “Emissioni zero entro il 2050”: dai rifiuti all’energia pulita e l’edilizia sostenibile. Questi i cinque obiettivi programmatici che il candidato di centrosinistra Giorgio Del Ghingaro ha annunciato nella conferenza di villa Bruguier a Camigliano, di fronte a una platea di oltre 250 persone.

Sul palco, al suo fianco, i referenti delle sei liste che ne sostengono la candidatura per le amministrative del 6 e 7 giugno: Valentina Cesaretti del Pd, Vellutini Maurizio dei “Moderati con Del Ghingaro”, Leana Quilici di “Sinistra per Capannori”, Silvia Bulkaen dell’Idv, Rossano Ercolini di “Capannori partecipa al futuro”, e Fabrizio Caselli dei Pensionati Democratici. Prima di parlare del futuro di Capannori, Del Ghingaro ha ricordato ai presenti alcuni punti centrali dell’operato di questi anni di amministrazione. Anzitutto il risanamento del bilancio comunale: da un passivo di oltre 2 milioni lasciato dalla giunta precedente, a un attivo di 1,5 milioni di euro. Traguardo raggiunto senza aumentare le tasse, né i costi dei servizi. Inoltre, 40 milioni di euro sono stati investiti sul territorio per la realizzazione anche di piccole opere, necessarie ai cittadini. E ancora, l’apertura del casello del Frizzone. Da non dimenticare, poi, l’aumento di spesa nella cultura, pari a un milione di euro in più ogni anno, e nel sociale di 1,5 milioni di euro in più ogni anno. “In cinque anni di amministrazione abbiamo centrato degli obiettivi. – dice Del Ghingaro – Non ultimo, l’inaugurazione dell’auditorium avvenuta alcuni giorni fa. Una struttura attesa dai cittadini, che abbiamo promesso nella scorsa campagna elettorale e che abbiamo concretizzato prima della fine del mandato. Di Capannori è cambiata la percezione. E’ diventato un comune dinamico, attivo, per molti versi innovativo. A Capannori, adesso, i cittadini trovano le risposte alle loro necessità di carattere sanitario, sociale e culturale. A livello di progettazione comprensoriale, il nostro territorio ricopre finalmente ruoli proporzionati alla sua centralità e alla sua dimensione. Guardando al futuro, vorrei precisare cinque impegni che mi assumo in prima persona: il completamento dei servizi come la metanizzazione, l’acquedotto, e le fognature dove ancora non ci sono. Se il governo non darà entro 100 giorni dall’insediamento in municipio risposte chiare sulla viabilità della Piana, adotterò, in autonomia, misure per migliorare la vivibilità di viale Europa. Sarò, quindi, al fianco dei cittadini che vivono questa condizione difficile. Inoltre, nel bilancio sarà stanziato un fondo da 300.000 euro per i cittadini messi in ginocchio dalla crisi e per le circa 5.000 piccole e medie imprese del territorio. Desidero, poi, dotare il territorio di un teatro-sala congressi, per le attività culturali. Infine, nei prossimi cinque anni Capannori punterà all’edilizia sostenibile, alle emissioni zero e all’energia pulita”.

>vedi le immagini dell’assemblea<

Pin It on Pinterest

Share This