Incontro con gli ex sindaci di Viareggio: primo colloquio con Marco Marcucci

Incontro con gli ex sindaci di Viareggio: primo colloquio con Marco Marcucci

Primo giorno nel palazzo comunale per il neo eletto sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro che, dopo la corsa della campagna elettorale, ha deciso di non perdere tempo mettersi subito al lavoro.

«Inviterò i primi cittadini che mi hanno preceduto, per un colloquio informale» aveva detto il sindaco: e così ha fatto.

Questo pomeriggio c’è stato il primo incontro con Marco Marcucci: un lungo colloquio durato circa un’ora. Molti i temi toccati e, ovviamente, Viareggio al centro di tutti: dallo sviluppo sostenibile, alle prospettive che la città potrebbe avere nel futuro.

«Marcucci è stato un punto di riferimento per la politica di quella generazione – ha commentato Del Ghingaro -. E’ un attento conoscitore della città e dei suoi cittadini».

«Per andare avanti non possiamo prescindere dal nostro passato, da quello che siamo stati – ha concluso Del Ghingaro -. Poi, da qui si fa il punto e si riparte».

Gli incontri con gli ex sindaci continueranno nei prossimi giorni.

Lotta alla criminalità: Del Ghingaro definisce il piano straordinario per la sicurezza. Subito un incontro con il prefetto

Lotta alla criminalità: Del Ghingaro definisce il piano straordinario per la sicurezza. Subito un incontro con il prefetto

Un assessore con delega specifica, uno sportello dedicato, più pattuglie di polizia municipale in strada distribuite nelle 24 ore, illuminazione e telecamere nei punti strategici. Poi un colloquio urgente con il prefetto per pianificare interventi non più rimandabili e il coordinamento fattivo con le forze dell’ordine. Questi i punti salienti del Piano Straordinario per la Sicurezza: il progetto del candidato sindaco Giorgio Del Ghingaro, pensato e strutturato per combattere l’illegalità sul territorio viareggino.

«La sicurezza deve essere una delle priorità per un sindaco che deve fare tutto quanto è in suo potere per tutelare i propri cittadini – commenta Del Ghingaro -. La pineta, la stazione, le marine di Viareggio e di Torre del Lago, ma anche zone centrali come il Piazzone, sono spesso alla ribalta della cronaca per fatti di microcriminalità. Adesso è arrivato il momento di dire basta. I viareggini devono essere liberi di camminare per le strade della città, liberi di uscire, liberi di aprire attività».

Rispetto della legge al primo posto quindi con misure concrete da mettere in atto nel più breve tempo possibile.

«Prima di tutto – dichiara Del Ghingaro – aprirò uno sportello in Comune interamente dedicato alla sicurezza. Un punto d’ascolto operativo, gestito in collaborazione con la polizia municipale e in stretto rapporto con le forze dell’ordine, al quale il cittadino potrà rivolgersi per segnalare problemi ed emergenze».

«Sportello – continua il candidato – che dovrà lavorare interfacciandosi continuamente con un tecnico specializzato di mia nomina, un assessore con delega specifica: una persona competente che conosca a fondo le problematiche di Viareggio e sappia coordinare l’Ente con le forze di polizia presenti sul territorio».

La polizia municipale deve essere una risorsa preziosa e lavorare sulla prevenzione: quindi più pattuglie in strada e, soprattutto in determinati periodi dell’anno, anche in orario notturno.

«E’ prioritario fare un lavoro di prevenzione e vigilanza prima che di repressione dei reati. Con un coordinamento reale con carabinieri e polizia, tutto questo è possibile senza grossi investimenti di denaro e dispendio inutile di energie».

Controllo del territorio da attuare anche con il supporto di telecamere di sorveglianza: «Chiederò l’aiuto dei vertici delle forze dell’ordine cittadine in modo da lavorare insieme e individuare razionalmente dei punti strategici dove posizionare le telecamere in modo che le immagini possano essere davvero utili sia per scoraggiare i malviventi che per aiutare ad individuare i responsabili di eventuali reati».

Lavoro di squadra con il coordinamento del prefetto: «Ho già richiesto un incontro con sua eccellenza il prefetto Giovanna Cagliostro, che ha accettato di fissare un colloquio subito dopo l’esito del ballottaggio. Dobbiamo sollecitare attenzione alle problematiche di Viareggio: servono soluzioni urgenti e non più procrastinabili, servono un lavoro di squadra su più fronti, e azioni mirate e distribuite sul breve, medio e lungo periodo».

Infine decoro e partecipazione: «Vogliamo una Viareggio più bella: i cittadini devono tornare a considerare il loro territorio un bene comune. E a dare l’esempio, deve essere primo fra tutti il sindaco che deve voler bene alla propria città e impegnarsi perché le scene di degrado diffuso come quelle che si vedono oggi nei quartieri più periferici, ma anche nei cosiddetti salotti buoni della città, non rappresentino la quotidianità degli uomini e delle donne di Viareggio».

Un sindaco deve prendersi cura del luogo in cui si vive e renderlo fruibile: quindi più illuminazione dove serve e più attenzione al decoro urbano.

«Non possiamo continuare a far finta di non sapere quali sono le piazze e le strade, completamente in balia di dubbie frequentazioni caratterizzate da sporcizia, cattivi odori e abbandono. Ogni forma di illegalità non può più essere tollerata – conclude Del Ghingaro -. Non servono scuse, c’è bisogno di un cambiamento radicale. Con noi, sicuri, si cambia».

In programma due incontri pubblici con i cittadini. Del Ghingaro: “Al lavoro per immaginare insieme il futuro di Viareggio”

In programma due incontri pubblici con i cittadini. Del Ghingaro: “Al lavoro per immaginare insieme il futuro di Viareggio”

«Legalità prima di tutto e ritmi serrati per risolvere le incertezze ed andare al ballottaggio».

Queste le parole del candidato sindaco Giorgio Del Ghingaro che sottolinea: «E’ opportuno precisare che la questione riguarda i due candidati che si stanno contendendo il secondo posto per una manciata di voti. Io e la mia coalizione, siamo a 3000 voti di distanza da quello che sarà lo sfidante al ballottaggio. Il nostro obiettivo, quindi, è quello di rispettare la volontà degli elettori e dare a Viareggio un sindaco nel più breve tempo possibile».

«Noi ci siamo rimessi subito al lavoro: Viareggio non si è arresa, ha deciso di guardare avanti. E anche noi, non ci fermeremo continuando a proporre alla città eventi e occasioni di confronto».

Proseguono quindi gli appuntamenti con i cittadini: in agenda due incontri pubblici, il primo a Torre del Lago, il secondo a Viareggio.

Domani venerdì 5 giugno Del Ghingaro incontrerà i cittadini di Torre del Lago. L’appuntamento è per le 21 alla sede della ex circoscrizione 1 in viale Guglielmo Marconi n. 225.

Il secondo appuntamento è fissato invece per mercoledì 10 giugno: l’incontro si terrà sempre alle 21 ma alla sede della Croce Verde in via Garibaldi a Viareggio.

«Gli uomini e le donne di Viareggio – continua il candidato – non possono pagare lo scotto di una burocrazia lenta, di incompetenze diffuse, di inciuci di partito».

«Per ridare dignità a Viareggio c’è bisogno di trasparenza, concretezza, competenza, autonomia e passione – conclude Del Ghingaro -. C’è bisogno di un’offerta politica trasversale che raccolga le istanze dei cittadini e porti in primo piano i bisogni veri della città. Questo il nostro obiettivo. Questo è quello che offriamo a Viareggio».

Bagarre ballottaggio, Del Ghingaro: «Da parte nostra nessun ricorso. A Viareggio serve un sindaco in tempi brevi»

Bagarre ballottaggio, Del Ghingaro: «Da parte nostra nessun ricorso. A Viareggio serve un sindaco in tempi brevi»

«I cittadini di Viareggio vogliono il cambiamento. Questa e la nostra priorità: i conteggi, i ricorsi li lasciamo ad altri. A noi interessa continuare il nostro percorso di cambiamento”.

Queste le parole del candidato sindaco Giorgio Del Ghingaro, che chiede tempi brevi per arrivare ad una decisione che rispetti la volontà degli elettori e le normative in materia.

«I viareggini hanno dimostrato di volere un sindaco che punta sul rinnovamento, sulla competenza e sulla responsabilità – commenta Del Ghingaro -. Dopo anni di incertezza, dopo il dissesto, i cittadini sono tornati alle urne e hanno smentito quanti si aspettavano l’astensionismo come dato principale di questa tornata elettorale».

«Viareggio ha bisogno di un governo forte ed autorevole – continua il candidato – e ne ha bisogno adesso: allungare ulteriormente i tempi implicherebbe solo una forte ipoteca di incertezza sul futuro della nostra città».

«Pur ringraziando il commissario Romeo per il lavoro svolto, adesso dobbiamo guardare avanti: i viareggini hanno bisogno di un sindaco che sappia amministrare i conti pubblici e anche curare i loro interessi».

«Si avvicinano date cruciali per le quali ci sarà bisogno di prese di posizione nette – spiega Del Ghingaro – mi riferisco alla chiusura della Viareggio Congressi, della situazione della Viareggio Porto, l’incertezza degli asili nido. Va gestito il problema dell’impiantistica sportiva: uno ad uno gli impianti stanno chiudendo sia per l’incuria che va avanti ormai da anni, ma anche per la mancanza di proroghe per le quali basterebbe una firma responsabile».

«Per non parlare poi di tutta la riorganizzazione dell’Ente che, in forte dissesto, deve per forza di cose essere rimesso in carreggiata in tempi brevi. A rischio posti di lavoro e il tessuto sociale cittadino».

«Noi offriamo un percorso chiaro conclude Del Ghingaro – lontano dai giochi della vecchia politica e dagli accordi fatti nelle segrete stanze. Il nostro progetto e chiaro, autorevole e svincolato dalle logiche di appartenenza partitica. Noi vogliamo ridare dignità a Viareggio e Torre del Lago. Per questo ci rimettiamo subito al lavoro».

Dimezzamento del mondo delle società partecipate e drastica riduzione degli amministratori

Dimezzamento del mondo delle società partecipate e drastica riduzione degli amministratori

Dimezzamento del mondo delle società partecipate e drastica riduzione degli amministratori, entro il 2016. Questa l’idea del candidato sindaco Giorgio Del Ghingaro: un primo passo importante per iniziare a mettere in ordine i conti del Comune.

«E’ necessaria una riorganizzazione complessiva del sistema delle Partecipate – commenta il candidato -. Nominerò un assessore con delega specifica: una persona competente che sappia tenere le redini e avere il polso costante di tutto l’ingranaggio».

«E’ poi necessario intervenire con una drastica riduzione dei consigli di amministrazione e, dove è possibile, istituirò un amministratore unico».

«Va rivisto il rapporto costo beneficio, rimodulando il servizio là ove questo si riveli insufficiente o addirittura inutile valutando quali e quante funzioni possono essere gestite direttamente dal Comune».

Quindi fusioni, accorpamenti, razionalizzazioni, e la supervisione di un ufficio dedicato, con l’obiettivo concreto di una drastica riduzione delle spese generali della macchina dell’Ente.

«Le società partecipate devono avere un riferimento – spiega Del Ghingaro -. E’ necessario istituire una governance unica, un ufficio che dia costanti indirizzi e direttive e controlli il lavoro eseguito».

«Ovviamente, in un momento di crisi come questo – sottolinea Del Ghingaro – deve essere prioritario non aggiungere precarietà alla precarietà. Quindi sarà necessaria un’attenta analisi dei contratti di lavoro affinché non sia il personale assunto a pagare una gestione scellerata delle risorse dell’Ente»

«Questo è quello che voglio fare – conclude Del Ghingaro -. Queste sono cose concrete per Viareggio».

Mimmo D’Alessandro a fianco di Giorgio Del Ghingaro come consulente per i grandi eventi

Mimmo D’Alessandro a fianco di Giorgio Del Ghingaro come consulente per i grandi eventi

Mimmo D’Alessandro a fianco del candidato sindaco Giorgio Del Ghingaro come consulente ai grandi eventi per il Comune di Viareggio. Il tutto a titolo gratuito, «In nome dell’amicizia che ci lega – commenta D’Alessandro – e perché credo fermamente che Viareggio e Torre del Lago abbiano tutte le carte in regola per ospitare manifestazioni e artisti di portata internazionale».

«Mimmo, con la lungimiranza tipica degli imprenditori di successo – dichiara Del Ghingaro – sa vedere le potenzialità del nostro territorio, sa pensare in grande e scardinare gli schemi».

«Viareggio e Torre del Lago – continua il candidato sindaco – devono poter vivere di turismo e richiamare visitatori non solo nella stagione estiva o per il Carnevale, ma durante tutto l’anno con un calendario di eventi unico e strutturato, pensato in sinergia con tutte le realtà presenti sul territorio, che vada da gennaio a dicembre».

Per questo servono politiche in grado di restituire prestigio e vitalità a Viareggio: servono nomi importanti, servono competenze specifiche.

«Ci siamo già attivati per recuperare sponsor e finanziatori – continua Del Ghingaro -. L’obiettivo è quello di far tornare a Viareggio gli eventi che da tempo hanno scelto altre località ma anche e soprattutto quello di mettere a punto un calendario che possa portare la nostra città ad essere il punto di riferimento dell’estate toscana».

«Con l’aiuto di Mimmo D’Alessandro – conclude Del Ghingaro – e la sua disponibilità a mettersi in gioco a titolo gratuito, sono certo che in breve Viareggio potrà diventare tappa irrinunciabile per gli artisti di calibro internazionale che vorranno esibirsi in Italia».

Pin It on Pinterest