Primo matrimonio in riva al mare

Primo matrimonio in riva al mare

A Viareggio ci si può sposare anche sulla spiaggia. E da ieri la novità, introdotta dall’amministrazione Del Ghingaro, è diventata realtà. E’ stato proprio il sindaco, Giorgio Del Ghingaro, a guidare ieri la cerimonia che ha unito in matrimonio Paolina e Matteo fra tanti applausi e qualche lacrima: “Ci siamo commossi tutti – ha commentato il sindaco – davanti agli sposi e con alle spalle un tramonto struggente”. E sono già decine le richieste di coppie, giovani e meno giovani, a voler usufruire dell’opportunità. Per dire un sì fuori dall’ordinario e in un palcoscenico indimenticabile.

Passeggiando in pineta

Se passi dalla pineta in bici, senti mescolarsi il profumo dei tigli a quello del mare. Se passi dalla pineta in bici, la vedi pulita, come non lo era da anni. Se passi dalla pineta in bici, incontri quella Viareggio ombrosa che frequentavi da bambino, anche se ha un po’ di rughe e l’aria stanca. Se passi in bici dalla pineta di Viareggio, attraversi l’anima della città

Lavori in corso: stanziati 119mila euro per la manutenzione di tre edifici scolastici

Lavori in corso alle scuole di Viareggio: la Giunta ha infatti deliberato lo stanziamento di fondi per la manutenzione straordinaria di tre edifici scolastici del Comune. Un totale di 119mila euro che saranno investiti in interventi urgenti sia alle strutture che ai soffitti.

Nel dettaglio 8mila euro saranno destinati alla scuola d’infanzia Basalari (via Toti): da un sopralluogo infatti, sono state riscontrate lesioni nelle strutture orizzontali delle aule lato monte. E’ prioritario quindi intervenire per garantire la staticità dei solai ed eliminare le parti di intonaco in fase di distacco.

Sempre a Viareggio, ma stavolta in via Paladini, 32mila euro andranno ai lavori per la scuola d’infanzia Il Coriandolo: obiettivo impermeabilizzazione della copertura dell’edificio che presenta infiltrazioni d’acqua piovana in più punti.

Più importanti infine i lavori alla scuola primaria Puccini di Torre del Lago: l’edificio ha infatti bisogno di un consolidamento soprattutto nella zona dei servizi igienici oltre all’impermeabilizzazione di parte della copertura (lato nord-est). Per questo edificio sono stati stanziati in totale 79mila euro che serviranno, ad installare una controsoffittatura antisfondellamento «realizzata con lastre in gesso rivestito con un nucleo ad elevatissima resistenza meccanica» si legge nella delibera, oltre ai lavori di impermeabilizzazione del soffitto.

«Investire nella scuola significa scommettere sul futuro – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -, così come sono importanti i programmi e i servizi, altrettanto lo è la sicurezza e la fruibilità degli edifici. Con certi argomenti non si scherza: i nostri ragazzi devono essere accolti in strutture perfette dal punto di vista funzionale. Abbiamo approfittato della pausa estiva per procedere più speditamente in modo da poter garantire che tutto sia a posto quando torneranno sui banchi di scuola».

«Quelli deliberati sono sicuramente interventi importanti – aggiunge il sindaco –, ancora di più se consideriamo il dissesto del nostro Comune. Lo sforzo è stato unanime e tra le pieghe del bilancio siamo riusciti a scovare la possibilità di garantire i fondi necessari».

«Il decoro degli edifici scolastici è segno di attenzione massima – conclude Del Ghingaro –. Un elemento in più di cultura che trasmettiamo ai nostri figli. Viareggio deve poter avere scuole in ordine e sicure: dove c’è bellezza si sta meglio e si impara con più facilità».
foto di Comune di Viareggio.

Virzì a Viareggio presenta il film “La Pazza Gioia”

Fedele alla promessa che aveva fatto durante le riprese, Paolo Virzì sarà a Viareggio venerdì 20 maggio per presentare ufficialmente La Pazza gioia, ultimo lavoro del regista, sceneggiatore, produttore toscano, considerato uno dei più importanti narratori per lo schermo dell’ultima generazione del cinema italiano.

Il film presentato in anteprima al Festival di Cannes il 14 maggio e in visione nelle sale italiane dal 17 maggio avrà la sua “presentazione ufficiale a Viareggio” organizzata dal Comune di Viareggio e dalla Fondazione Carnevale,alla presenza di Paolo Virzì il 20 maggio presso il Cinema Eden sul lungomare di Viareggio. Nella stessa giornata di venerdì il regista incontrerà i giornalisti a Firenze presso la Regione Toscana nel corso di una conferenza stampa alla presenza del vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni e del vicesindaco di Viareggio Rossella Martina.

Dopo la presentazione a Firenze Virzì si trasferirà a Viareggio per presenziare ed introdurre la proiezione del film (ore 20.30 Cinema Eden) accolto dal sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e da Maria Lina Marcucci Presidente della Fondazione Carnevale.

Virzì ha scelto Viareggio, il suo mare ed il Carnevale per ambientare alcune delle scene della storia di Beatrice e Donatella, ovvero Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti due pazienti psicotiche della comunità terapeutica Villa Biondi per sole donne con disturbi mentali.

Il film ha avuto come set il Carnevale di Viareggio dove Virzì ha ambientato alcune scene in occasione del quarto Corso Mascherato del 2015 e aveva come quinta i capolavori dei maghi viareggini, sistemati sul lungomare in piazza Mazzini per la sfilata pomeridiana.

A Virzì la Fondazione Carnevale ha assegnato nello stesso anno il suo massimo riconoscimento il Burlamacco d’Oro.

«Ringraziamo Virzì per l’attenzione dimostrata nei confronti della nostra città: saremo lieti di accoglierlo come Viareggio sa fare, con le nostre spiagge, nostri tramonti infuocati e la nostra passeggiata da sempre set privilegiato di moltissimi film– commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. Con Virzì Viareggio torna ad essere protagonista di un’importante produzione cinematografica: un grande passo verso il rilancio del nome della nostra città. Non mi resta che invitare tutti al cinema per gustare questa pellicola d’autore, ma anche per ammirare sul grande schermo gli scorci panoramici di Viareggio»

Carnevale di Viareggio 2017: il programma

Cinque Grandi Corsi Mascherati con i giganti di cartapesta protagonisti. Sabato 18 febbraio la sfilata notturna. Martedì Grasso il gran finale

Da domenica 5 a martedì 28 ‪#‎febbraio‬ 2017 sarà ‪#‎Carnevale‬ a ‪#‎Viareggio‬. Cinque le sfilate dei grandi ‪#‎carri‬ allegorici in programma il 5, 12, 18, 26 e 28 febbraio sui Viali a Mare.
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Carnevale, presieduto da Maria Lina Marcucci, ha stabilito il calendario dei ‪#‎CorsiMascherati‬ della prossima edizione.

I tre colpi di cannone daranno il via al 144esimo anno del ‪#‎CarnevalediViareggio‬ domenica 5 febbraio, alle ore 15, con il Grande Corso Mascherato di Apertura. I giganteschi carri allegorici torneranno sui Viali a Mare domenica 12 febbraio per il secondo Corso Mascherato che inizierà alle ore 15. Terza ‪#‎sfilata‬ sabato 18 febbraio alle ore 17, in edizione notturna. Quarto Corso Mascherato domenica 26 febbraio alle ore 15. Mentre il gran finale è in programma il giorno di Martedì Grasso 28 febbraio con il ‪#‎Corso‬ ‪#‎Mascherato‬ di Chiusura, che inizierà alle ore 15 e terminerà con la proclamazione dei verdetti delle giurie e lo straordinario ‪#‎spettacolopirotecnico‬ conclusivo.

CARNEVALE DI VIAREGGIO 2017
Le sfilate dei grandi carri allegorici

Domenica 5 febbraio – Ore 15,00
1° CORSO MASCHERATO

Domenica 12 febbraio – Ore 15,00
2° CORSO MASCHERATO

Sabato 18 febbraio – Ore 17,00
3° CORSO MASCHERATO NOTTURNO

Domenica 26 febbraio – Ore 15,00
4° CORSO MASCHERATO

Martedì 28 febbraio – Ore 15,00
5° CORSO MASCHERATO DI CHIUSURA

Al termine la proclamazione dei vincitori
Grande Spettacolo pirotecnico finale
Mi piace

Pin It on Pinterest