In piena stagione balneare l’Amministrazione pensa ad allungare il periodo turistico: così settembre non è poi tanto lontano per iniziare a definire eventi che necessitano di un’organizzazione complessa.

Fra questi, uno degli appuntamenti di maggior rilievo sarà sicuramente il Festival della Salute che si terrà dal 24 al 27 settembre: quattro giorni interamente dedicati alla salute e al benessere, con stand, conferenze, workshop e percorsi specifici.

L’accordo con il Centro Congressi Principe di Piemonte, location scelta per l’iniziativa, è stato firmato nei giorni scorsi: il programma, ancora in via di definizione, sarà reso noto nel dettaglio a ridosso della manifestazione ma, già da ora, è confermata la presenza di nomi di rilievo nazionali e internazionali.

La manifestazione, che giunge quest’anno alla sua VIII edizione, è unica nel suo genere in Italia, e si pone come un vero e proprio momento di incontro e confronto tra politica, aziende, volontariato e no profit , sanità pubblica e privata, mondo della ricerca e accademico e soprattutto con i cittadini.

«Il Festival della Salute è uno dei fiori all’occhiello tra le manifestazioni Viareggine – spiega l’assessore al sociale Sandra Mei -. Un appuntamento che fa della qualità il suo punto di forza e che genera un considerevole ritorno anche in termini turistici».

«I dati parlano chiaro – aggiunge Paolo Amabile, organizzatore dell’evento -: lo scorso anno abbiamo avuto oltre 100mila presenza in quattro giorni, di cui almeno 10mila erano scolaresche. Quest’anno le richieste sono ulteriormente aumentate: abbiamo molti espositori che vogliono partecipare alla manifestazione e stiamo progettando di ingrandire ulteriormente lo spazio dedicato alle tensostrutture».

«Dobbiamo valorizzare le nostre realtà – conclude l’assessore Mei -. Viareggio ha delle potenzialità uniche: eventi come il Festival della Salute, legano a connubio cultura, sanità e turismo. Un’occasione più unica che rara, oltre ovviamente alla possibilità concreta di allungare la stagione turistica».

Pin It on Pinterest

Share This