Il Tirreno
MARLIA. Al via dal prossimo mese dei lavori di riqualificazione di Marlia. Il metano sarà portato in via del Fanuccio e in via Ceppo di Melo. Le fognature, invece, raggiungeranno via dei Ceccotti. Inoltre, la Provincia aprirà i cantieri per dotare viale Europa di marciapiedi. Una serie di interventi, quindi, interesseranno la frazione che, dalla prossima settimana, avrà anche una sede elettorale per Giorgio Del Ghingaro. Domani, alle 18.30, è prevista infatti l’inaugurazione della sede in via della Chiesa.
Anche a Marlia nascerà, pertanto, un luogo di riferimento per i cittadini, a cui potranno rivolgersi sia per avere informazioni, sia per fornire suggerimenti.
«Marlia è una frazione particolare perché è grande e popolosa. Possiede, inoltre, delle peculiarità che la rendono diversa rispetto ad altri paesi. Ha in sé tutti gli elementi di un paese con una forte vocazione associazionistica e di coesione sociale – dice il sindaco Giorgio Del Ghingaro – e al contempo, ha le caratteristiche di una città dotata di molte attività commerciali e aziende che devono avere il giusto sviluppo. Oltre ai lavori che saranno avviati dal prossimo mese, l’amministrazione ha già reso noto agli abitanti un progetto di riqualificazione, chiamato proprio “Marlia paese-città”».
Il progetto, nella sostanza, prevede la trasformazione di via Paolinelli in un viale dotato di parcheggi, nuova illuminazione, percorsi pedonali e ciclabili. Non mancherà, inoltre, la ristrutturazione del mercato e la riqualificazione dell’area che ruota intorno alla chiesa. E ancora, la realizzazione di un parco infraurbano a nord del mercato e di un grande parco pubblico a sud della scuola materna.
«Un progetto di riqualificazione che esalta l’identità della frazione – continua Del Ghingaro -. Riordina, infatti, gli elementi urbanistici presenti, inserendo aree verdi, percorsi pedonali e ciclabili. Si può dire che crea un centro facilmente riconoscibile. Il polmone verde del progetto sarà rappresentato dal grande parco di circa 20 mila metri quadrati. Contestualmente alla realizzazione del parco pubblico sarà anche costruito un nuovo grande parcheggio di fronte alla scuola materna. Si tratta di un progetto ambizioso, che vuole cambiare il volto di Marlia, per potenziarne al meglio le possibilità di crescita e soddisfare le necessità dei suoi abitanti».