Il Tirreno

CAPANNORI. Sono entrati in funzione a pieno regime i pannelli fotovoltaici installati nelle quattro scuole medie a Capannori, Camigliano, Lammari e San Leonardo in Treponzio. L’amministrazione Del Ghingaro, tra le prime in Toscana a scommettere sulla produzione di energia verde, gratuita e pulita, segna una nuova tappa delle politiche ambientali che l’hanno portata ad essere un punto di riferimento a livello nazionale. In occasione di “M’Illumino di meno”, giornata del risparmio energetico promossa dalla trasmissione “Caterpillar” di Radio Due, sono stati inaugurati i quattro impianti progettati, realizzati e gestiti dalla Sevas, società partecipata del Comune.
 Il costo dell’investimento è di 300mila euro a carico di Sevas e sarà in gran parte coperto dalla tariffa incentivante del conto energia, con un risparmio netto con l’utilizzo dell’energia prodotta attraverso il meccanismo dello scambio sul posto e i finanziamenti regionali. All’azienda gestore per dieci anni andrà il credito ottenuto dalla tariffa legata alla produzione di energia verde. I quattro impianti avranno una potenza complessiva di 40 kw (10 ciascuno) e in grado di produrre energia elettrica per 50.700 kwh all’anno, quasi la metà del fabbisogno energetico degli istituti.
 Gli studenti e gli insegnanti potranno controllare i benefici del fotovoltaico per mezzo di un display che indica l’emissione di C02 nell’aria. Si stima una riduzione di 35,4 tonnellate in meno di anidride carbonica. I taglio del nastro è avvenuto a Camigliano alla presenza del sindaco Del Ghingaro, dell’assessore Lara Pizza, del presidente di Sevas, Giuseppe Paternò, e del dirigente scolastico Giorgio Del Sasso, e contemporaneamente anche a Capannori con gki assessori Ciacci e Ghilardi e la dirigente Tina Centoni, a San Leonardo con il vicesindaco Luca Menesini, l’assessore Vellutini e il dirigente Marco Orsi, e Lammari con la partecipazione istituzionale dell’assessore alle politiche educative Leana Quilici, dell’assessore alle politiche sociali Gabriele Bove e dell’assessore alla polizia municipale Pierangelo Paoli e il dirigente Nicola Preziuso.
 «Nel giorno del risparmio energetico – dice Del Ghingaro – Capannori dimostra con iniziative concrete di portare avanti una politica ambientale che darà risultati importanti nel presente e nel futuro. L’utilizzo di fonti rinnovabili non solo riduce l’emissione di sostanze nocive nell’atmosfera, ma consente di risparmiare alcune migliaia di euro all’anno sulle bollette. Tra 20 anni produrremo anche utili per la comunità. Inoltre in questo arco di tempo saranno abbattuti 5 mila alberi in meno. Abbiamo intenzione di posizionare pannelli fotovoltaici su tutte le scuole e gli edifici pubblici ed alcune aree di nostra proprietà. La prossima tappa saranno i parcheggi di alcune frazioni».
 Un concetto ripreso dall’assessore all’ambiente Alessio Ciacci: «Un altro passo importante verso il traguardo emissioni zero nel 2050, che non è un miraggio ma può diventare realtà con le buone pratiche ambientali. Nel 2007, come primo ente pubblico della provincia, abbiamo installato pannelli fotovoltaici sulla sede del municipio, adesso abbiamo fatto altrettanto con le scuole».

Pin It on Pinterest

Share This