Il Tirreno
CAPANNORI. Mezzo milione di euro per terminare i lavori all’ex Supercinema. Il cantiere aprirà in primavera (probabilmente a marzo) e chiuderà i battenti entro la fine dell’anno. Lo assicura l’assessore ai lavori pubblici Luca Menesini. Da terminare parte della struttura, mentre è ancora da costruire la copertura di vetro. Proprio per questo motivo saranno organizzate due gare d’appalto per scegliere due ditte diverse, una per ciascuna tipologia di intervento.
Arriveranno dalla Regione circa 400mila euro, mentre il Comune ne aggiungerà 100mila. Così sarà finanziato il secondo e ultimo lotto per la ristrutturazione dell’ex Supercinema, la struttura che si trova in pieno centro del capoluogo rimasta in stato di abbandono per un trentennio e che ora sarà trasformato in una ludoteca e piazza-teatro.
Secondo lotto che sarebbe dovuto partire già qualche mese fa e che, invece, vedrà l’apertura dei cantieri (uno per la struttura, uno per il tetto) in primavera. A spiegare le modalità d’intervento è l’assessore Menesini.
«Non si tratterà di portare a termine solo i lavori di edilizia, ma anche di realizzare il tetto trasparente, una struttura telescopica, scorrevole, che potrà essere rimossa in estate e che in inverno proteggerà la piazza e i suoi frequentatori dal maltempo. Proprio per la particolarità dell’intervento saranno due le gare d’appalto: una per i lavori edili, l’altra per il tetto. In questo modo saremo sicuri che chi realizzerà il progetto saprà farlo nel migliore dei modi. In generale, i lavori dovrebbero concludersi entro la fine dell’anno, restituendo ai capannoresi un luogo simbolo del capoluogo e un nuovo centro di aggregazione per grandi e piccini. Siamo molto soddisfatti di aver ridato vita ad una struttura dimenticata per decenni e che tra pochi mesi tornerà a disposizione della comunità».
L’edificio del centro di Capannori diventerà uno spazio dedicato ai bambini e ai ragazzi per lo svolgimento di giochi e attività di animazione e socializzazione. È prevista una ludoteca, che si estenderà su una superficie di 200 metri quadrati, 100 dei quali ricavati all’ingresso dell’edificio, e altri 100 suddivisi in due locali nella parte iniziale della sala di proiezione. Sopra questi due locali sarà realizzata una copertura a terrazza, una “galleria” dove saranno disposti una sessantina di posti a sedere per assistere agli spettacoli e alle iniziative culturali che si svolgeranno nella piazza e teatro di verzura.