Il Tirreno, Mercoledì 4 febbraio 2009

LUCCA. Gemellaggio con la Mostra delle antiche Camelie di Capannori, ingresso gratuito con visite guidate all’Orto botanico, seminari sui sapori della tradizione. Queste le novità principali di Verdemura, la mostra mercato del giardinaggio in programma dal 27 al 29 marzo sul cerchio arborato, tra il baluardo S. Martino e la piattaforma S. Frediano. Una chiara risposta alle sollecitazioni del nostro giornale. “È la prima manifestazione importante dell’anno – afferma l’assessore al turismo Moreno Bruni – un’occasione per rianimare un periodo ostico per commercianti e strutture ricettive”.
Bruni, inoltre, assicura: “La promozione, nonostante qualche ritardo dovuto alla mia recente nomina, è partita e sta già registrando molte adesioni”.
COLLABORAZIONI  Le linee guida di Verdemura 2009, anticipate dall’assessore in un’intervista al Tirreno del 21 gennaio, sono evidenti: fare un salto di qualità attraverso una maggiore collaborazione con le altre manifestazioni del territorio legate al verde, e valorizzare il patrimonio naturalistico dell’Orto botanico. “Per adesso – dice Bruni – ci siamo accordati con la Mostra delle Camelie su una riduzione del biglietto: chi visiterà una delle due esposizioni avrà uno sconto sul prezzo dell’altra. Ma non vogliamo fermarci qui”.
Ovviamente è stato confermato quanto di buono fatto nelle edizioni precedenti. “L’anno scorso abbiamo avuto 16mila presenze e oltre 100 espositori – afferma Giulio Carlo Landucci, commissario dell’Opera delle Mura che organizza la rassegna assieme al Comune – quest’anno speriamo di superarle. A due mesi dalla mostra i numeri sono già buoni: gli espositori sono circa 100, e sono in aumento quelli stranieri, soprattutto francesi”.
Verdemura come al solito avrà il suo asse portante nelle piante, molte delle quali insolite e rare; saranno inoltre esposti arredi per l’esterno, attrezzature per il giardinaggio, prodotti artigianali tradizionali, prodotti tipici provienti dall’Italia e dall’Europa. Il biglietto sarà gratuito per i ragazzi sotto i 14 anni e per le persone sopra i 65.
L’ORTO BOTANICO  L’iniziative “Porte aperte all’Orto” permetterà di visitare gratuitamente la struttura nei giorni della manifestazione. Ci saranno anche delle guide che si metteranno a disposizione dei visitatori. Tra l’altro, sabato 21 marzo, all’interno dell’Orto, verrà inaugurata la mostra delle piante aromatiche.
SAPORI E PROFUMI  Ci saranno incontri di approfondimento sulla tradizione e sulle qualità terapeutiche delle piante. La naturopata ed esperta di aromaterapia Simonetta Pardini Giurlani terrà un seminario dal titolo “Un regalo della natura: la primavera. Simboli e rimedi dei fiori e delle piante primaverili secondo tradizione”. Sono previsti anche percorsi di degustazione tra gli stand e laboratori di semina e potatura delle piante di stagione.
CHIUSURA DELLE MURA  “Comprendiamo che la chiusura di quel tratto di Mura nel periodo della mostra sia un disagio per i cittadini – conclude Bruni – stiamo lavorando anche per risolvere quell’aspetto”.

DEL GHINGARO
“Più coordinamento per le iniziative”

LUCCA. Mentre si avvicina la XX Mostra delle antiche Camelie nel Compitese, il sindaco di Capannori Giorgio Del Ghingaro chiama a raccolta Provincia, comune di Lucca, Apt e Camera di commercio. “L’obiettivo – dice Del Ghingaro – deve essere la realizzazione di un coordinamento, una cabina di regia di tutte le iniziative del territorio: Camelie, Verdemura, giardino botanico e giardini delle ville storiche”.
“La bellezza del nostro territorio – afferma il primo cittadino – è sotto gli occhi di tutti. I paesaggi, la varietà di piante e le rarità di fiori in nostro possesso sono un’importante calamita per i turisti, che spesso scelgono le nostre terre per godere degli scenari tipici della Lucchesia”.
“Come sottolineato dal Tirreno in questi giorni – continua il sindaco – abbiamo in loco una ricchezza naturalistica che potrebbe, e dovrebbe, costituire un filo conduttore fra tutti gli enti e gli operatori del settore presenti nella Piana. Nei fatti, si dovrebbe tradurre in un ventaglio di iniziative culturali e di promozione architettate e promosse insieme da tutte le amministrazioni interessate, dalle associazioni di categoria e dalle varie attività che in qualche modo ne sono legate”.
“Ancora una volta, parlando di sviluppo del territorio e programmazione di eventi, ci troviamo a parlare della necessità di un tavolo di coordinamento fra enti e operatori del settore per rilanciare l’offerta culturale e turistica della Piana”.
Del Ghingaro chiede quindi un incontro per confrontarsi sulle iniziative, e dotarle di un’unica cabina di regia, che sia il frutto del coordinamento e della collaborazione fra rappresentanti e esperti di ogni ente amministrativo e associativo coinvolto.
“Aggiungo la mia disponibilità – conclude – a fissare la data per il primo tavolo di coordinamento, e a mettere a disposizione la sede del comune di Capannori”.

Pin It on Pinterest

Share This