Torna a casa la famiglia evacuata con un’ordinanza del sindaco il 23 dicembre a causa di una frana, che per le incessanti piogge, ha interessato via di Pizzorna a Matraia. Ultimati i lavori di messa in sicurezza del versante e della carreggiata, il Comune ha revocato l’ordinanza di sgombero.
 Per permettere al nucleo familiare di rientrare quanto prima nella propria abitazione sono stati eseguiti interventi in tempi record. Lavori che hanno permesso di consolidare e mettere in sicurezza il versante e quindi di poter riaprire al transito via di Pizzorna.
 Ora dopo la realizzazione delle opere urgenti la situazione sarà costantemente monitorata dall’amministrazione comunale che realizzerà tutte le necessarie verifiche per effettuare un intervento definitivo.
 Sempre per quanto riguarda Matraia, si è intanto conclusa l’importante opera di bonifica del movimento franoso che nel 2008, 2009 e maggio 2010 ha interessato a più riprese via di Vergaia. La viabilità è infatti stata riaperta prima di Natale.
 Per questa opera l’amministrazione Del Ghingaro ha speso 650mila euro, grazie a un cofinanziamento regionale del 70% dell’importo. Un intervento atteso dagli abitanti della frazione collinare, che erano costretti a utilizzare una viabilità alternativa per raggiungere le proprie case.
 I lavori sono stati completati prima del termine previsto. La ditta incaricata di effettuare l’opera, infatti, ha chiuso il cantiere in circa 11 mesi, lavorando anche di sabato. Questo è avvenuto nonostante i tempi iniziali si siano allungati e le condizioni meteorologiche non certo favorevoli: alla frana iniziale del novembre-dicembre 2008 si sono aggiunti gli altri movimenti franosi del gennaio-febbraio 2009 e del maggio 2010. Questi eventi hanno rese necessarie opere aggiuntive non preventivate.
 «Un’opera molto importante per il territorio, che la nostra amministrazione comunale ha considerato prioritaria – dice il sindaco, Giorgio Del Ghingaro -. Era, infatti, necessario mettere in sicurezza la zona e ripristinare la viabilità interrotta da una frana dovuta alle incessanti piogge del 2008 e la cui situazione era stata aggravata in seguito ad altri simili fenomeni. Proprio per questo abbiamo compiuto un importante investimento».
 «Ringraziamo tutte le famiglie per la collaborazione e la sensibilità dimostrata sulla questione – spiega il vice sindaco, con delega ai lavori pubblici Luca Menesini -. Abbiamo lavorato con serietà affinché la situazione si risolvesse nel minore tempo possibile. Nonostante i tempi si siano dilatati per cause indipendenti dalla nostra volontà, siamo soddisfatti. I risultati sono sotto gli occhi di tutti i cittadini».
 Di fronte alla necessità di riaprire nel minore tempo possibile la strada, in primo luogo sono stati realizzati i lavori necessari alla bonifica del versante, per poi ripristinare le condizioni di stabilità. Si è provveduto, quindi, ad effettuare opere strutturali e sistemi di allontanamento e di regimazione delle acque, in particolare nella zona interessata dai dissesti, mentre alcune opere di finitura saranno realizzate prossimamente senza conseguenze per la circolazione dei mezzi.

Pin It on Pinterest

Share This