L’istituzione di due fondi straordinari (60 mila euro complessivi) a favore delle famiglie di lavoratori dipendenti (40 mila euro) e a sostegno dei redditi dei lavoratori disoccupati o in cassa integrazione (20 mila euro) è la più importante novità dell’accordo siglato tra l’amministrazione Del Ghingaro e le segreterie di Cgil, Cisl e Uil e dei sindacati pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, e Uilp Uil di Lucca.
 Il documento è stato sottoscritto al termine di un incontro svoltosi in Municipio al quale erano presenti il vice sindaco Luca Menesini, l’assessore al bilancio Lara Pizza e l’assessore alle politiche sociali Gabriele Bove, insieme ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali.
 L’accordo prevede anche maggiori risorse per il contributo in conto affitto portando la somma destinata dall’ente a 130 mila euro (+18%) rispetto al 2010 e l’aumento delle risorse destinate al fondo povertà con un incremento di 44 mila euro rispetto allo scorso anno, facendo salire la somma complessivamente stanziata a 100 mila euro. Incremento del 100%, inoltre, per i fondi destinati all’emergenza abitativa.
 «Complessivamente – spiegano Pizza, Menesini e Bove – l’incidenza della spesa sociale sul totale delle spese correnti del bilancio di previsione 2011 è pari al 30%. Nonostante i tagli indiscriminati da parte del governo centrale ai bilanci comunali, manteniamo una forte attenzione alle fasce più deboli della popolazione».
 Vediamo l’accordo più nel dettaglio.
 Fondo famiglie lavoratori dipendenti e assimilati: i nuclei familiari con un reddito Isee inferiore a 8mila euro avranno l’esenzione sulla Tia, mentre le famiglie con un reddito Isee inferiore a 12.200 euro avranno una riduzione del 40% sulla Tia.
 Fondo lavoratori disoccupati o in cassa integrazione: sono previste agevolazioni al pagamento della Tia e delle rette e dei servizi scolastici pari all’importo del valore dei servizi per un periodo di 3 mesi per quelle famiglie il cui capofamiglia sia disoccupato da oltre un mese. Se trascorsi i 3 mesi lo stato di disoccupazione permane l’esenzione è estesa a tutto il 2010. La stessa agevolazione sarà concessa ai lavoratori in Gig straordinaria o sospesi con ricorso all’Ebret da oltre un mese, confermata dopo i primi 3 mesi se permane la stessa situazione.
 Appalti: l’amministrazione si impegna ad inviare ai sindacati l’elenco degli appalti in scadenza entro il 31 marzo e a far sì che il costo del lavoro non costituisca fattore di competizione tra le imprese nell’aggiudicazione degli appalti. Sarà avviato un confronto per definire le modalità operative per scorporare nei bandi di gara il costo del al personale.
 Prima infanzia: introduzione del nuovo servizio del nido pomeridiano e aumento dei posti convenzionati con il Comune presso asili nido privati presenti sul territorio. Con gli interventi ultimati (nido di Toringo) e la realizzazione di una nuova struttura a Lammari nel 2011, la lista di attesa potrà essere abbattuta del 70%.

Pin It on Pinterest

Share This