Importante contributo culturale del liceo scientifico “E. Majorana” di Capannori alle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia promosse del Comune. “La costruzione dell’identità italiana a partire dal Risorgimento” è il titolo di un ciclo di incontri che il liceo ha organizzato da febbraio ad aprile.
«Il percorso sul risorgimento inizialmente era rivolto agli studenti del nostro liceo – spiega il dirigente scolastico, del liceo scientifico “E. Majorana” Luigi Lippi – ma abbiamo ritenuto opportuno estenderlo a tutta la cittadinanza per l’importanza dell’evento e per il radicamento della scuola sul territorio».
Il primo incontro si terrà venerdì 11 febbraio dalle 16 alle 18 all’auditorium del distretto sanitario di Capannori in piazza Moro e avrà come tema “Passione di patria in Giuseppe Verdi” a cura di Fabio Greco. Il ciclo di incontri proseguirà venerdì 25 febbraio sempre dalle 16 alle 18 all’auditorium, con l’intervento di Umberto Baldocchi che parlerà di “Costituzione, patria e Stato in Italia dal 1797 al 1859: tra risorgimento civile e unificazione politica”.
Venerdì 11 marzo nella sala del consiglio comunale dalle 16 – 18 sarà la volta di Maria Teresa Mori che porterà il proprio contributo su un altro importante tema, ovvero “I salotti risorgimentali”.
Venerdì 18 marzo nello stesso orario ma nella sede dell’auditorium del distretto sanitario di Capannori è in programma un incontro dal titolo “Immaginare la nazione: costruzione dell’identità nazionale italiana nel Risorgimento” a cura di Samanta Selvaggi. Il ciclo si concluderà venerdì 8 aprile nella sala del consiglio comunale con un incontro dedicato al tema“La costruzione dell’identità italiana nella cinematografia del Novecento” curato da Pier Dario Marzi.