Un fondo da 500.000 euro per trasformare le abitazioni esistenti in case a risparmio energetico: questo uno degli impegni che il Partito Democratico,  forze che alle amministrative del 6 e 7 giugno sostiene Giorgio Del Ghingaro, s’è assunto di realizzare nei prossimi cinque anni, per promuovere sul territorio una cultura rispettosa dell’ambiente e capace di ridurre i costi in bolletta alle famiglie.
Per invogliare i capannoresi a fare dei lavori nel proprio appartamento, la coalizione di Del Ghingaro stanzierà una cifra importante, da ripartire negli anni: 500.000 euro in cinque anni. Vale a dire, ogni anno 100.000 euro di contributi perché chi vive in case di vecchia edificazione possa modificare infissi e vetri, evitando così che il calore prodotto si disperda.
“In questi cinque anni – dice il Pd – l’amministrazione Del Ghingaro ha trasformato i rifiuti in risorse grazie alla raccolta differenziata porta a porta. Continueremo, quindi, sulla strada dell’attenzione alla politica ambientale, perché ha due valenze: rispetto dell’ambiente e risparmio in bolletta per le famiglie capannoresi. I vincoli ambientali, infatti, possono essere tradotti in opportunità per la collettività”.
Stando al Partito Democratico, con il prossimo mandato il partito si impegnerà anche per la realizzazione di una Esco, ovvero una compagnia che si occupi di creare delle possibilità di risparmio nelle bollette energetiche dei cittadini, e di collocare sul mercato le eccellenze produttive.
“Obiettivo centrale – dichiara il Pd – è continuare a intervenire a favore delle energie rinnovabili, del risparmio energetico e della mobilità sostenibile. Puntare sull’economia verde, infatti, è un vantaggio per la cittadinanza sotto molteplici punti di vista. Molti comportamenti virtuosi sono stati adottati dall’amministrazione Del Ghingaro. Con il prossimo mandato completeremo quanto già avviato, affrontando anche nuove sfide”.
Il Pd, oltre a ingenti contributi perché i cittadini apportino modifiche alle abitazioni per mettere in atto un circolo a risparmio energetico, vuole proseguire l’azione di sostituzione di veicoli alimentati a combustibili tradizionali con veicoli alimentati a metano oppure elettrici, e migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici e privati.

Pin It on Pinterest

Share This