“Questa amministrazione ha fatto scelte coraggiose: basti pensare alla raccolta porta a porta, che ha fatto raggiungere a Capannori gli standard europei. Questo è un motivo importante per cui l’Italia dei Valori sostiene la candidatura di Giorgio Del Ghingaro”.
In una piazza Aldo Moro assolata, sono state queste le prime parole pronunciate dal palco che ha accolto l’onorevole Antonio Di Pietro, leader nazionale dell’Idv.
Sulla tribuna, al suo fianco: il sindaco Giorgio Del Ghingaro, la capolista dell’Idv Capannori Silvia Bulckaen, i candidati alle Europee per l’Idv Niccolò Rinaldi e Cristina Scaletti, e il presidente della Provincia Stefano Baccelli.
Di Pietro ha precisato più volte i temi che a lui stanno a cuore: legalità, trasparenza amministrativa e la promozione di uno sviluppo economico sostenibile.
“A Capannori – ha detto – questo necessario percorso è già stato iniziato in questi cinque anni. Noi dell’Italia dei Valori, pertanto, siamo nella coalizione di Del Ghingaro, e lo sosteniamo alle amministrative, perché anche nei prossimi anni si possa proseguire sulla strada intrapresa. E’ la prima volta che ci presentiamo in questo comune, e riteniamo che sia importante fare squadra per continuare sulla scia del buon governo. Il nostro obiettivo è far crescere le condizioni perché la libertà sia reale libertà, e non privilegio di pochi”.
Il pubblico di piazza Aldo Moro ha applaudito spesso durante l’intervento di Di Pietro. Prima che salisse sul palco, molti cittadini si sono fatti strada per stringergli la mano e sussurragli qualche complimento per la linea politica adottata.
“Ringrazio Di Pietro e l’Idv Capannori, qui rappresentata da Silvia Bulckaen – ha dichiarato Del Ghingaro – per il sostegno e il loro contributo per il nostro territorio. Mi ha fatto piacere sentire Di Pietro parlare di temi a noi molto familiari. Ad esempio, lo sviluppo economico sostenibile. Un nostro progetto di questi anni di governo, che si è tradotto in realtà grazie alla raccolta porta a porta. E’ emozionante sapere che ben 17.000 famiglie, ovvero 42.000 cittadini, ogni giorno differenziano i rifiuti, trasformandoli in risorse. Lo sviluppo etico del territorio, infatti, sarà una nostra priorità anche nei prossimi cinque anni. Abbiamo molti progetti per quanto riguarda la politica ambientale e il risparmio energetico”