Il Tirreno
CAPANNORI. Crisi economica, lavori pubblici, ambiente, mobilità e realizzazione del teatro sala congressi nel capoluogo. Sono questi i cinque obiettivi che la nuova giunta di Capannori, nominata a distanza di pochi giorni dalla sua rielezione dal sindaco Giorgio Del Ghingaro, affronterà nei prossimi mesi. Impegni stringenti nel rispetto degli impegni assunti in campagna elettorale.
Formata a tempo di record, la squadra di governo, particolarmente giovane, visto che l’età media è di quarant’anni, vede otto assessori, cinque dei quali riconfermati e tre new entry.
Tra i riconfermati, quattro sono del Pd, Luca Menesini, (vicesindaco, politiche sociali, casa, integrazione e cooperazione internazionale), Lara Pizza, (bilancio, finanza e tributi, politiche giovanili, servizi demografici e Urp), Claudio Ghilardi (lavori pubblici, mobilità e assetto idrogeologico), Gabriele Bove (urbanistica e patrimonio culturale) e uno di Sinistra per Capannori, Alessio Ciacci, (politiche ambientali, attuazione del programma di governo, partecipazione). Leana Quilici di “Sinistra per Capannori” (politiche culturali ed educative, edilizia scolastica, pari opportunità ed educazione alla pace), Maurizio Vellutini (attività produttive, aziende partecipate) e Pierangelo Paoli (politiche per lo sport, volontariato e protezione civile, polizia municipale), entrambi di “Moderati per Del Ghingaro”, sono, invece, i tre nuovi assessori.
«La nuova giunta – spiega il sindaco – opererà nel segno della continuità con il passato, ma sarà portatrice anche di rinnovamento, grazie alla presenza di forze giovani e fresche. Lavoreremo a servizio di tutti i cittadini di Capannori, al di là degli schieramenti politici».
Visibilmente soddisfatto e orgoglioso della squadra “forte, coesa e competente”, che lo accompagnerà nei prossimi cinque anni, Del Ghingaro ha poi illustrato i primi cinque impegni che intende realizzare nei mesi a venire.
Crisi economica: sostegno alle aziende e alle famiglie in difficoltà, attraverso l’attivazione di una task force anti crisi capace di esplorare tutte le possibili soluzioni per dare un’opportunità in più ai diversi comparti produttivi del territorio e ai lavoratori; l’istituzione di due fondi di 150mila euro, il primo a sostegno dei disoccupati, da erogare nei primi 6 mesi di disoccupazione e il secondo a sostegno delle imprese; il sostegno alle famiglie in difficoltà, ai lavoratori atipici e il proseguimento della stabilizzazione di diversi lavoratori precari che lavorano all’interno dell’ente comunale.
Lavori pubblici: completamento dell’estensione dei servizi, rete fognaria, idrica, metanizzazione, a tutte le frazioni di Capannori.
Ambiente: proseguire con l’esperienza della raccolta dei rifiuti “porta a porta”, delle energie rinnovabili e delle energie pulite, con l’obiettivo di contribuire ad affermare una nuova cultura fondata sul consumo critico e la partecipazione responsabile dei cittadini.
Mobilità: riduzione del traffico su viale Europa, soprattutto quello pesante, attraverso la costituzione, insieme ai cittadini e ai soggetti interessati, di un gruppo di lavoro che valuti alcune ipotesi immediate di risoluzione del problema.
Teatro-sala congressi: realizzazione di un teatro-sala congressi per incontri, convegni e manifestazioni.