Il Tirreno
In programma anche una dimostrazione di calligrafia cinese
PIEVE DI COMPITO. Il programma.
Sabato 14 marzo: 10-18 apertura mostre, mercato, giardini; 10,30 inaugurazione della manifestazione; 11,30 inaugurazione mostra “Erbe spontanee nella tradizione alimentare del Capannorese” a cura della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa (la mostra resterà aperta dalle 10 alle 18 durante tutta la manifestazione) e presentazione del libro “100 piante spontanee d’uso alimentare. Tradizioni popolari nel territorio di Capannori” a cura di Camangi, Lippi e Stefani. Interverrà il Ciro Vestita, dietologo e fitoterapista. 10-18 La Stanza del Tè Giapponese a cura della Japan Tea Exporters Association di Shizuoka (Villa Orsi); ore 16 premiazione del concorso “Crea il logo delle Antiche Camelie della Lucchesia”.
Domenica 15 marzo: 10-18 La Stanza del Tè Giapponese a cura della Japan Tea Exporters’ Association di Shizuoka (Villa Orsi); 11-18 La Piazzetta del Gusto: assaggi di prodotti tipici locali (Vecchio Frantoio di Capo di Vico); ore 15 spettacolo per cantastorie e burattini “La lauda della Zita” (associazione culturale Manidoro); 16 concerto: quartetto di fisarmoniche “Ance Libere”.
Sabato 21 marzo : Angolo del tè: degustazione gratuita di tè cinesi, giapponesi e indiani e vendita tè pregiati (Villa Orsi); 11.30 premiazione degli “Ambasciatori di Capannori”; 11,30 e 15,30 L’arte cinese del tè (preparazione secondo il rituale gongfucha) Villa Orsi (anche il 22, il 28 e il 29); 13.30 visita alla piantagione del tè – Antica Chiusa Borrini – (anche il 22, il 28 e il 29). Ore 14,30 La calligrafia cinese: dimostrazione tenuta dal maestro Ip Wing-Chgi – Villa Orsi (anche il 22). Ore 14-16 dimostrazioni di Ikebana Sogetsu (anche il 22). Ore 15 conferenza Un “orto” spontaneo sul territorio: ma come si raccolgono le erbe?: attenzioni e precauzioni”. Alle 16,30 afternoon tea: due tè accompagnati da spuntini (anche il 22, il 28 e il 29).
Domenica 22 marzo : 10-18 Angolo del tè – Villa Orsi; 10.30 conferenza: il lungo viaggio del tè. Incontro a cura dell’Associazione italiana cultura del tè. Ore 14 “Fantomatik Orchestra” (itinerante nel borgo). Ore 11-16 Percorso del gusto a cura della Condotta Slow Food Compitese e Orti Lucchesi. Ore 13,30-15,30 Laboratorio creativo “Saluti da…” (associazione culturale Manidoro), ore 15,30 concerto del Coro Voci Miste con strumenti.
Venerdì 27 marzo : ore 16,30 convegno “La valutazione integrata e le trasformazioni del paesaggio” al Ciscu.
Sabato 28 marzo : alle 11 conferenza “Gli aspetti salutistici delle piante spontanee commestibili”; ore 14 conferenza: “I mille colori del tè”, ore 15 premiazione 2º concorso internazionale di poesia “Le Camelie: colori e emozioni”.
Domenica 29 marzo : ore 11-13 e 14-17 Camhelios: osservazione astronomica solare; ore 11-18 La Piazzetta del Gusto: assaggi di prodotti tipici locali (Vecchio Frantoio di Capo di Vico); ore 13 concerto. Quartetto jazz Alberto Benicchi Quartet; ore 15 teatro di figura per bambini: “Trilogia popolare: Gosto e Mea, La gallina secca, Pochettino” (associazione culturale Manidoro), ore 16 presentazione del libro “Capannori Anthology” – Antologia di scrittori capannoresi. Giulio Perrone Editore, Roma.