Il Tirreno

CAPANNORI. L’amministrazione comunale ha fissato al prossimo 14 febbraio la data di inizio delle iscrizioni ai servizi scolastici comunali di mensa e trasporto. I costi di entrambi i servizi restano invariati anche per il prossimo anno scolastico.
 «Una scelta importante – dichiara l’assessore alle politiche educative, Leana Quilici -, che abbiamo fatto per garantire servizi fondamentali come quelli scolastici a costi davvero accessibili. Costi che non vengono ritoccati da alcuni anni e che sono tra i più bassi di tutta la Toscana. Una scelta che assume una rilevanza particolare alla luce dei forti tagli alla scuola da parte del governo centrale e per il momento di crisi economica che ancora continua a pesare anche su molte famiglie del nostro territorio».
 Il trasporto scolastico è rivolto agli alunni che frequentano le scuole del Comune che risiedono a più di 500 metri dalla sede scolastica ed è organizzato sulla base di bacini di utenza che sono quattro e riguardano gli altrettanti istituti comprensivi di Capannori, Camigliano, S. Leonardo in Treponzio e Lammari. I percorsi vengono individuati ogni anno con i punti di salita e di discesa in base alle richieste presentate dalle famiglie. Per l’anno scolastico 2011-2012 la quota a carico degli utenti rimane invariata e ammonta a 26 euro mensili andata e ritorno e a 13 euro solo andata o solo ritorno. Per il mese di settembre la quota è ridotta del 50% per gli utenti della scuola primaria e della scuola dell’infanzia. Per il mese di giugno è ridotta del 50% per gli utenti della scuola primaria.
 Il servizio di trasporto per gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado è organizzato sulle linee di trasporto pubblico locale, per cui ogni richiesta di informazione e attivazione dovrà essere rivolta all’azienda Vaibus.
 Il servizio di ristorazione scolastica viene garantito a tutti gli alunni che frequentano le scuole dell’infanzia, primarie, e secondarie di primo grado che ne facciano formale richiesta dietro presentazione giornaliera dell’apposito buono pasto. I pasti sono prodotti secondo menù stabiliti nel centro di cottura o dove sono presenti nelle cucine annesse alle scuole.
 I menù vengono elaborati da un dietista e sono due: uno per l’autunno-inverno ed uno per il periodo primavera- estate e sono distinti per fasce di età.
 I menù variano e si alternano su 4-5 settimane per garantire un’opportuna rotazione.
 Sono inoltre previsti menù specifici per particolari patologie, la cui somministrazione è prevista solo dietro certificazione medica e per motivi etico-religiosi su richiesta dei genitori. Per monitorare la qualità del servizio mensa da qualche anno è stata istituita un’apposita commissione mensa regolata da un protocollo d’intesa stipulato con i dirigenti scolastici. Si tratta di un organismo istituito presso ciascuno dei quattro Istituti Comprensivi attraverso il quale viene assicurata la partecipazione dei genitori.
 Un blocchetto da 20 buoni pasto costa 50 euro ed è acquistabile all’Urp del Comune e presso gli sportelli al cittadino della zona nord a Marlia e della zona sud a S. Leonardo in Treponzio.

Pin It on Pinterest

Share This