Il Tirreno
CAPANNORI. Segno positivo per le imprese capannoresi negli ultimi tre anni. Dal 2008 al 2010 il numero delle attività è aumentato dello 0,75%. Un dato in controtendenza rispetto alla provincia di Lucca, dove si è registrata una flessione dello 0,2%. A fare da traino sono i settori del commercio, dove l’incremento è stato pari al 4%, e dei servizi, dove si è registrato un +3%. A Capannori, dunque, si aprono nuove attività. Lo si deve ad alcuni fattori, fra cui il bando per il credito agevolato reso possibile grazie a una convenzione tra il Comune e la Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno, grazie al quale sono già stati erogati contributi a 19 imprese, tra cui quattro di nuova costituzione, per acquisto di attrezzature e macchinari volti allo sviluppo delle aziende.
«Si tratta di un segnale molto positivo in un periodo in cui i mercati sono attraversati dalla crisi – dice il sindaco, Giorgio Del Ghingaro -. È la riprova che a Capannori c’è voglia di crescere e di investire. Come amministrazione comunale da sempre supportiamo l’imprenditoria locale. Questo avviene sia grazie a un sostegno alle attività produttive, tra cui l’erogazione del credito agevolato per investimenti, sia indirettamente, grazie alle buone pratiche ambientali da noi promosse, che hanno dato il via a molte iniziative dovute alla condivisione dei nostri progetti e alla comprensione, da parte della popolazione, dell’importanza del virtuosismo in questo settore. Adesso ci prepariamo a compiere un altro importante passo, l’apertura del Polo Tecnologico di Capannori, che sarà un prezioso luogo per lo sviluppo delle attività produttive e di ricerca grazie alla collaborazione con grandi soggetti quali la Normale di Pisa. E’ sotto la chiave dell’innovazione che vogliamo più che mai rilanciare l’economia del nostro territorio».
A Capannori ci sono 4296 imprese, di cui 1746 nel settore dell’industria, 1239 in quello del commercio, 902 in quello dei servizi e 409 in quello dell’agricoltura. Nel 2008, invece, c’erano 4264 imprese, di cui 1776 dell’industria, 1212 del commercio, 892 dei servizi e 424 dell’agricoltura. In provincia di Lucca le imprese sono 39563, di cui 14127 del settore dell’industria, 13257 di quello del commercio, 9108 dei servizi e 3071 dell’agricoltura. Nel 2008, invece, il numero totale delle attività era di 39645, di cui 14388 dell’industria, 13080 del commercio, 9010 dei servizi e 3167 dell’agricoltura.
Intanto è aperto fino a esaurimento fondi il bando per accedere al credito agevolato. Vi possono partecipare imprese agricole, industriali, artigianali, commerciali, turistiche e del settore terziario, con sede a Capannori, con non più di 50 addetti e con un fatturato non superiore a 2 milioni e mezzo di euro. L’amministrazione comunale partecipa concedendo sotto forma di contributo equivalente l’1% in conto capitale su base annuale del finanziamento ottenuto dall’istituto di credito per un massimo di 3 anni. Il tasso di finanziamento quindi risulta estremamente agevolato rispetto al mercato. L’importo finanziato massimo è di 50 mila euro. Per questo tipo di sostegno il Comune ha stanziato complessivamente 150 mila euro. Per informazioni: Suap, tel. 0583 428237 – 428239, suap@comune.capannori.lu.it, www.comune.capannori.lu.it.