Il Tirreno

Saranno installati impianti fotovoltaici sui tetti delle medie

CAPANNORI. Arriva l’energia solare nelle scuole. Sui tetti delle palestre delle secondarie di primo grado (Capannori, San Leonardo in Treponzio, Lammari e Camigliano) saranno installati impianti fotovoltaici.
 Una scelta che porterà benefici sia all’ambiente, visto che non saranno emesse nell’atmosfera sostanze dannose, che alle le casse comunali.
 I nuovi apparati per l’energia pulita permetteranno, infatti, di risparmiare alcune migliaia di euro l’anno sulla bolletta.
 La giunta Del Ghingaro ha approvato la convenzione con Sevas, società a capitale interamente pubblico e partecipata anche dal Comune, alla quale verranno affidate le fasi della progettazione, della realizzazione, del collaudo e della gestione delle opere.
 Il costo dei lavori sarà in gran parte coperto con la tariffa incentivante del ministero dell’ambiente e con i finanziamenti che giungono da un bando emesso dalla regione Toscana.
 Gli impianti fotovoltaici avranno una potenza singola di 10 kilowatt e andranno, quindi, a coprire parte del fabbisogno di energia delle scuole.
 Capannori ha già compiuto scelte nel campo delle energie rinnovabili.
 Sul tetto del palazzo comunale dal 2007, infatti, si trova un impianto fotovoltaico della potenza 20 kilowatt e che nello scorso anno ha prodotto 12.500 kw di energia permettendo di risparmiare 16.500 chilogrammi di anidride carbonica, che non sono stati emessi nell’aria. L’impianto fotovoltaico non solo è in grado di alimentare con energia alternativa circa la metà della sede comunale, ma quanto corrisposto per ogni kW ora prodotto da parte del Gestore rete trasmissione nazionale permetterà al comune di far fronte alle spese per la realizzazione dello stesso impianto fotovoltaico.
 I pannelli per l’energia solare potrebbero aumentare. Allo studio c’è l’installazione degli impianti anche in alcune materne e particolare attenzione al risparmio energetico verrà posta anche alle materne in costruzione.
 Le nuove aule di Lammari, Badia e di Lunata saranno realizzate in modo da diminuire la dispersione termica ed ottimizzare il sistema di riscaldamento.

Pin It on Pinterest

Share This