Il Tirreno, 16 dicembre 2008

CAPANNORI. È stato sottoscritto il pacchetto anti-crisi tra l’amministrazione comunale e i sindacati confederali e dei pensionati. La spesa destinata al sociale subirà nel 2009 un incremento di 378 mila euro, il 7,4% in più rispetto al 2008. Gli interventi previsti dall’accordo sono rivolti alle fasce deboli della popolazione: anziani, famiglie numerose, famiglie monoparentali. I settori interessati: settori: politiche abitative, Tia, agevolazioni tariffarie, servizi a domanda individuale, trasporto per gli anziani. Inoltre, sarà innalzata la soglia di esenzione dell’addizionale Irpef e sarà creato un “osservatorio sui prezzi”.  Non c’è ancora una stima del numero dei cittadini che potranno usufruire delle riduzioni, resta comunque il fatto che le agevolazioni saranno attuate senza cambiare tasse, tariffe e tributi (anche per mensa, asilo e trasporto scolastico) rispetto al 2008.  L’esenzione dall’addizionale comunale Irpef – confermata allo 0,5% – sale a 14.000 euro, rispetto ai 13.500 del 2008. Per che la tariffa di igiene ambientale (Tia), i pensionati ultrasessantenni potranno usufruire di un’esenzione totale per Isee non superiore a 10mila euro in caso di nucleo monofamiliare, oppure 7.650 euro se il nucleo comprende due o più persone. Si avrà una riduzione massima del 40% nel caso in cui l’Isee non sia superiore a 16.200 euro per i nuclei composti da una sola persona, oppure non superiore a 11.750 per quelli composti da più di una persona. Gli stessi indicatori Isee valgono anche per le tariffe di acquedotto, fognature, gas e riscaldamento, per le quali sono anche previsti eventuali contributi massimi di 150 oppure 75 euro. Per le famiglie numerose, in cui siano presenti tre o più figli – in totale 102 nuclei – ci sarà un’agevolazione del 50% per le tariffe dell’asilo nido, mensa e trasporti scolastici: la riduzione sale a 75% per il quarto figlio, mentre dal quinto figlio i servizi sono gratuiti.  Per le famiglie monoparentali ci sarà un nuovo metodo di calcolo del reddito per accedere alle agevolazioni: l’Isee per accedere alle agevolazioni si calcolerà sul reddito “stretto”, quello cioè prodotto dal singolo genitore nei casi in cui i componenti della coppia risultino separati sullo stato di famiglia, ma vivano ancora sotto lo stesso tetto.  Agevolazioni anche per gli anziani: il calcolo Isee per la quota da pagare in caso di assistenza domiciliare o semiresidenziale d’ora in avanti sarà calcolato solo in base al reddito dell’anziano, mentre fino ad ora si calcolava anche il reddito dei figli, così come per la quota dei servizi residenziali che attualmente viene calcolata in base al reddito dei parenti fino al 3º grado.  Saranno potenziati i servizi per la prima infanzia: grazie alla nuova struttura posta a Toringo nel 2009 raddoppieranno i posti per l’asilo nido, aggiungendo il fatto che verranno riproposti gli incentivi a fondo perduto per l’apertura di almeno altri quattro nidi familiari. Nel bilancio 2009 saranno stanziati 165 mila euro, con un incremento del 18% rispetto al 2008, per il trasporto sociale. Sono confermati anche i contributi in conto affitto, con uno stanziamento di risorse peri a 110 mila euro.  “Un accordo che riempie di soddisfazione e che va in contro alle varie fasce di popolazione – ha commentato il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. L’attenzione posta al settore sociale è documentato anche dalle cifre: il bilancio del comune di Capannori prevede che il 18% delle spese correnti siano destinate alle politiche sociali, vale a dire circa 5,5 milioni di euro”.  “L’accordo – ha detto Giovanni Bolognini, segretario provinciale Cisl – è il primo che siamo riusciti a sottoscrivere in Provincia. Si pone l’attenzione sull’importanza della casa, sull’osservatorio dei prezzi in un momento di crisi economica generale”. Alessandra Bandoni

Pin It on Pinterest

Share This