Lo Schermo
del 15/12/2008 di Sara Berchiolli

CAPANNORI (Lucca) – Siglato l’accordo con i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil e i sindacati pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil di Lucca. Per contenere i danni della crisi economica sono previste numerose agevolazioni per le famiglie, mono parentali e non, e per gli anziani. In aumento anche le attenzioni verso l’infanzia, attraverso la creazioni di nuovi posti negli asilo nido, e verso gli anziani, attraverso riduzioni tariffarie e agevolazioni della mobilità.

Con un aumento di poco meno del 7,5 per cento, la spesa per il sociale prevista per il 2009 dall’amministrazione comunale ammonta a circa 5 milioni e mezzo, circa 378 mila euro in più rispetto al 2008. Questo è quanto è emerso dalla stipula dell’accordo tra il Comune di Capannori e i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil e i sindacati pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil di Lucca.

“L’amministrazione comunale, in accordo con le organizzazioni sindacali, vuole dare un segnale concreto per fronteggiare la crisi economica – dichiara il sindaco, Giorgio Del Ghingaro -. Per questo motivo abbiamo indirizzato le nostre scelte principalmente verso le fasce più deboli della popolazione, quali le famiglie numerose e gli anziani, dando loro la possibilità di usufruire di agevolazioni tariffarie ancora più consistenti. Rimane fermo anche il nostro impegno nel contenere i prezzi; a tal proposito abbiamo deciso di lasciare inalterate le tasse e le tariffe e ci impegniamo a concordare assieme alle associazioni di categoria un paniere di beni il cui prezzo sarà costantemente tenuto sotto controllo”.

“Nonostante i tagli del Governo la nostra amministrazione comunale continua ad investire nel settore sociale, incrementando nel proprio bilancio le risorse per questo settore – hanno aggiunto il vice sindaco e assessore al sociale, Luca Menesini e l’assessore alle finanze, Lara Pizza -. Molto importanti, oltre al sostengo che diamo alle fasce più deboli della popolazione, sono gli interventi previsti nel settore dell’educazione dei più piccoli, visto che il prossimo anno raddoppieremo i posti per l’asilo nido. Questo si collega al percorso di potenziamento di servizi per la prima infanzia, già messo in atto dall’amministrazione comunale”.

Il primo passo dell’accordo con le organizzazioni sindacali riguarda la concretizzazione di un osservatorio sui prezzi, che consentirebbe la definizione di un paniere calmierato di beni essenziali. A questo proposito verranno intraprese azioni di collegamento con le associazioni di categoria o direttamente con i produttorim, per monitorare il contenimento dei prezzi.

Per il 2009 viene confermato all’0,5 per cento l’aliquota addizionale comunale Irpef, mentre viene aumentata a 14mila euro la soglia di esenzione totale. La soglia nel precedente anno era stata stabilita sui 13.500 euro.

Inalterate rimarranno anche le tasse, le tariffe e i tributi, riguardanti ad esempio mense, trasporti scolastici e asilo nido. Su queste categorie, inoltre, non verranno applicati gli adeguamenti Istat. La tariffa di igiene ambientale (TIA) verrà adeguata ai valori Istat, mentre i cittadini che praticano la raccolta “porta a porta” potranno usufruire di uno sconto del 20% sulla parte variabile.

Agevolazioni tariffarie saranno applicate per gli anziani. I cittadini ultra sessantacinquenni potranno godere della totale esenzione della tariffa d’igiene ambientale se, in nucleo monofamiliare è calcolato un Isee non superiore ai 10mila euro, o, per un nucleo di due o più persone, con un Isee pasi a 7.650 euro.

La massima riduzione del 40 per cento si avrà per i nuclei monofamiliari con Isee non superiore a 16.200 euro, o 11.750 per le famiglie composte da più di una persona. Gli stessi standard varranno anche per le tariffe di acquedotto, fognature, gas e riscaldamento, per le quali saranno previsti contributi massimo di 150 o 75 euro.

Novità previste anche le tariffe comunali riguardanti i servizi rivolti ad anziani, famiglie monoparentali o numerose. Per le famiglie con più di te figli, è prevista un’agevolazione del 50% sulle tariffe dell’asilo nido, mensa e trasporti scolastici, mentre sale al 75 per cento per il quarto figlio e al totale abbattimento per il quinto figlio.

Le famiglie monoparentali, invece, saranno agevolate attraverso il calcolo dell’Isee sul reddito stretto, ovvero quello prodotto dal singolo genitore. Similarmente, gli anziani vedranno calcolato l’Isee sul proprio reddito e non su quello dei figli.

Confermate anche l’aliquota al 5 per mille per l’abitazione locata con contratto registrato da soggetto passivo d’imposta e l’aliquota al 2 per mille per abitazione locata da soggetto passivo d’imposta persona fisica con contratto concordato o stipulato ai sensi della legge sull’equo canone a soggetto che la utilizza come abitazione principale e che vi risiede.

Hanno diritto ad usufruire dei criteri di accesso per esenzioni, agevolazioni e contributi, secondo i livelli sopra stabiliti a favore dei nuclei composti da due o più persone anche i nuclei familiari composti da 5 o più componenti riconoscendo un adeguamento del parametro Isee di 600 euro per ogni persona oltre la seconda, i nuclei familiari in cui siano presenti portatori di handicap certificati, riconoscendo un adeguamento del parametro Isee di 600 euro per ogni persona oltre la seconda. Per usufruire delle agevolazioni, gli interessati dovranno presentare apposita domanda al Comune corredata di relativo certificato Isee dal 1 maggio al 30 settembre.

Verranno inoltre potenziati i servizi alla prima infanzia, attraverso il raddoppiamento dei posti negli asilo nido, grazie alla nuova struttura a Toringo. Saranno anche riproposti gli incentivi a fondo perduto per l’apertura di altri quattro nidi familiari.

Infine per favorire la mobilità degli anziani, verranno stanziati 165mila euro per il trasporto sociale. Gratuito sarà anche, per gli ultrasettantenni, il viaggio nelle navette che saranno attivate in occasione della “Mostra delle Antiche Camelie della Lucchsia” e della “Festa dell’Aria”. Continuerà a essere incentivato anche l’utilizzo della “Carta argento” Vaibus.

Pin It on Pinterest

Share This