Il tirreno

Il sindaco

CAPANNORI. Nell’occasione dell’inaugurazione della Mostra delle Camelie, il sindaco Giorgio Del Ghingaro, ha rilanciato la proposta di fare sistema nel settore, creando una cabina di regia per la programmazione delle manifestazioni e degli eventi legati al verde per promuovere e valorizzare il territorio comunale e quelli limitrofi.
Proposta, questa, alla quale hanno aderito tutti i rappresentanti degli enti presenti. Oltre al primo cittadino e agli gli assessori alla cultura, Luciana Baroni e al turismo, Mariano Manfredini del comune di Capannori, c’erano Giuseppe Bertolucci, assessore regionale alle finanze, Alessandro Adami, assessore provinciale all’agricoltura, Moreno Bruni, assessore al turismo del comune di Lucca, Leonardo Pacini, presidente del Centro culturale del Compitese e Giovanni Giorgio Cattani, vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
«La mostra delle antiche camelie della Lucchesia è uno degli eventi più importanti di Capannori, sul quale la nostra amministrazione comunale crede fermamente – afferma il primo cittadino – Rappresenta un patrimonio di inestimabile valore, nonché una grande risorsa, per tutta la Piana di Lucca e i territori confinanti. Proprio per questo motivo è importante creare un gruppo di lavoro tra i vari enti e gli operatori del settore, per realizzare una programmazione concordata e condivisa degli eventi legati al verde e alla botanica. Questo permetterà di contribuire allo sviluppo e di valorizzare i territori interessati da questa pianificazione».
«I venti anni della Mostra delle antiche camelie della Lucchesia – prosegue Del Ghingaro – sono un traguardo importante. Oggi questa manifestazione, nata e cresciuta grazie alla passione di tanti volontari che ogni anno vi dedicano molto tempo, offre ai visitatori, provenienti dall’Italia e dall’estero, un programma ricco. Una menzione la merita il Camelieto, che accoglie molte e rare specie di cultivar di tutto il mondo».
«Oltre alla fondamentale opera dei volontari – conclude Del Ghingaro – ringrazio i dipendenti del Comune che lavorano alla realizzazione di questo evento, nonché tutti gli enti e le Fondazioni per i loro preziosi contributi».

Pin It on Pinterest

Share This