Il Tirreno
CAPANNORI. Uno sconto sugli oneri di urbanizzazione fino a un massimo del 30% o un incremento di superficie fino al 9%. È quanto prevedono le norme di edilizia sostenibile che andranno a integrare il regolamento edilizio vigente, discusse e approfondite dalla giunta Del Ghingaro e che presto approderanno sui banchi del consiglio comunale.
Obiettivo delle nuove norme è infatti quello di regolamentare e incentivare gli interventi di edilizia sostenibile sul territorio di Capannori.
Il tutto con particolare attenzione alla realizzazione agli impianti e di interventi che utilizzano fonti di energia rinnovabile.
«Vogliamo dare incentivi a coloro che costruiscono bene e in modo sano, secondo regole che rispettano l’ambiente e la qualità della vita – afferma il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. Ci dotiamo di nuove norme che permetteranno di agevolare lo sviluppo della bio edilizia sul nostro territorio».
Aggiunge il primo cittadino.
«Le case del futuro a Capannori saranno cioè costruite rispettando la compatibilità ambientale, l’ecoefficienza energetca, il comfort abitativo e, aspetto importante, la salvaguardia della salute. Sono convinto che i cittadini capannoresi sapranno cogliere questa nuova opportunità che avrà risvolti positivi anche sul piano occupazionale».
Le nuove norme che recepiscono le linee guida della Regione, prevedono incentivi per coloro che realizzeranno nuove costruzioni, ma anche per chi ristrutturerà edifici esistenti rispettando i criteri della bioedilizia in caso di ristrutturazioni integrali degli edifici, di ristrutturazioni mediante demolizione e fedele ricostruzione e anche in caso di sostituzione edilizia.
Gli incentivi saranno assegnati o attraverso uno sconto sugli oneri di urbanizzazione o con un “buono di superficie” e saranno determinati in base ad un’indice di sostenibilità calcolato secondo una serie di parametri che prendono in considerazione vari aspetti contenuti in quattro aree di valutazione.
Si tratta della qualità ambientale esterna, del consumo di risorse, dei carichi ambientali e della qualità dell’ambiente interno.
Per calcolare l’indice di sostenibilità si terranno in considerazione, ad esempio, il tipo di materiali utilizzati o riutilizzati, la riciclabilità dei materiali edili, i consumi energetici.
Ma anche l’isolamento acustico e l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
Il regolamento definisce e individua gli incentivi concessi applicando cioè un criterio premiante che consente l’ottenimento di sconti differenziati per gli interventi di maggiore qualità’ecosistemica».
Secondo l’amministrazione comunale di Capannori, il nuovo regolamento entrerà in vigore a breve.
Non appena si concluderà l’iter di approvazione, si dice nel municipio di piazza Aldo Moro.