Tre opere sostitutive dei passaggi a livello di Tassignano, Santa Margherita e Pieve San Paolo. È quanto deciso nell’accordo tra Rfi, regione Toscana, provincia di Lucca e comune di Capannori del 2005 e oggi possibili grazie all’individuazione all’interno del regolamento urbanistico di corridoi infrastrutturali. È quanto ha riferito l’assessore alla mobilità, Claudio Ghilardi, nel corso dell’ultimo consiglio: «Quelle previste da Rete Ferrovie Italiane – spiega – sono opere che rientrano in un piano di eliminazione dei passaggi a livello volto alla velocizzazione della linea Lucca- Montecatini. Per quanto riguarda Santa Margherita i tecnici stabilirono che non era necessario disegnare tracciati alternativi della viabilità di via della Madonnina adatta alla realizzazione di un sottopasso. I lavori del sottopasso a Tassignano, invece, sono iniziati con la realizzazione del nuovo scalo merci. Diversa è la situazione del passaggio a livello di Pieve San Paolo. È stato necessario individuare nella variante urbanistica un bypass che attraversi l’unico terreno dove non si trovano abitazioni. Lì gli uffici hanno rilasciato un permesso per la costruzione di 2 fabbricati perché era quello che prevedeva l’allora regolamento urbanistico. Quando Rfi ci presenterà il progetto per la realizzazione dell’opera di attraversamento della ferrovia lo discuteremo con la gente».
Articoli recenti
- Giovani per Viareggio: “Ora al lavoro per il futuro”
- Pd Viareggio: “Noi determinanti per la riconferma di Del Ghingaro”
- Viareggio, bis al primo turno per Del Ghingaro: “Me l’aspettavo”
- Il trionfo al primo turno di Del Ghingaro: “A breve la giunta, senza stravolgimenti”
- E siamo ancora qua. E già!
- Vittoria Giorgio Del Ghingaro Sindaco