Il Tirreno

Villa Bruguier, si parla di energia e delle politiche attivate

CAPANNORI. Un bilancio sui cinque anni di politiche ambientali ed energetiche del comune di Capannori, e una discussione assieme ai cittadini e agli esperti del settore sulle prospettive future delle fonti rinnovabili. Questi i temi principali del convegno “Capannori il futuro è adesso”, organizzato dall’amministrazione comunale e da Alerr Foundation in collaborazione con Acquapur, Ascit, Consorzio di Bonifica Auser-Bientina, EcoEnergia Futura, Gesam e Sevas, che si terrà sabato e domenica aprile a Villa Bruguier a Camigliano.
 La due giorni sarà anche l’occasione per la costituzione e l’attivazione del Forum di Agenda 21.
 Sabato mattina, nella prima sessione del convegno, intitolata “Le politiche ambientali ed energetiche di Capannori: bilancio e prospettive”, dopo il saluto del sindaco, Giorgio Del Ghingaro e l’introduzione dell’assessore all’ambiente, Alessio Ciacci, saranno illustrati i risultati ottenuti dal Comune e dalle aziende e dagli enti partecipati. In particolare, verranno messi in risalto e quantificati i “risparmi” in termini di emissioni inquinanti risultanti dalle azioni compiute su fotovoltaico, solare termico, cogenerazione, metanizzazione, riciclo dei rifiuti e altro.
 Alle 14,30 è prevista l’assemblea di attivazione del Forum per Agenda 21, il programma delle Nazioni Unite per superare le emergenze che coinvolgono l’umanità come il riscaldamento globale e l’esaurimento delle energie non rinnovabili. Il Forum, a cui possono iscriversi e partecipare tutti gli interessati, ha lo scopo di definire la direzione del percorso di Agenda 21.
 Nella seconda sessione, prevista per sabato pomeriggio, saranno presentate le buone pratiche italiane su ambiente ed energia. Parteciperanno anche l’agenzia CasaClima di Bolzano, leader per la bioedilizia, e il comune di Reggio Emilia che presenterà la sua esperienza di eccellenza per la mobilità sostenibile. La Regione Toscana, con l’assessore alla ricerca, all’università e alla casa Eugenio Baronti, parlerà delle esperienze del fotovoltaico nell’edilizia residenziale pubblica e della bioedilizia. La sessione sarà conclusa dall’intervento di Gianluca Fioretti, presidente dell’Associazione Comuni Virtuosi.
 Il convegno si chiuderà domenica mattina con una tavola rotonda che vedrà a confronto il sindaco, Giorgio Del Ghingaro, il presidente della Provincia, Stefano Baccelli, gli assessori comunale e provinciale all’ambiente, Alessio Ciacci e Maura Cavallaro ed esperti del settore come Romano Giglioli, docente del dipartimento di Sistemi elettrici ed automazione dell’Università di Pisa, Franco Donatini, responsabile Enel per sviluppo e ricerca energie rinnovabili, l’onorevole Raffaella Mariani, membro della commissione ambiente della Camera dei Deputati e l’europarlamentare Roberto Musacchio, membro della commissione ambiente del parlamento europeo. Il tema della tavola rotonda sarà “Dal locale al globale: recupero di risorse, risparmio energetico e nuove energie contro il cambiamento climatico”.
 «Una delle priorità dell’amministrazione comunale è quella ambientale – dichiara il sindaco, Giorgio Del Ghingaro – Lo abbiamo dimostrato compiendo delle scelte concrete, che sono andate a vantaggio di tutti i cittadini. Mi riferisco al porta a porta, che ha fatto diventare Capannori un punto di riferimento a livello nazionale».
 

Pin It on Pinterest

Share This