Il Tirreno

Il Mattaccio ospiterà la biblioteca comunale e un centro polivalente per spettacoli e incontri

TASSIGNANO. Inizieranno a maggio i lavori per la realizzazione della “Cittadella della cultura” al Mattaccio in via dell’Aeroporto a Tassignano.
 La giunta Del Ghingaro ha approvato il progetto esecutivo del primo lotto delle opere, per un importo di 241mila euro. La struttura (il costo totale dell’intervento sarà di circa 600mila euro di cui 359mila grazie a un finanziamento regionale ottenuto tramite la programmazione del Pasl della Provincia) ospiterà la nuova biblioteca e uno spazio per iniziative, incontri e spettacoli.
 La nuova area, che avrà una superficie lorda di circa 800 metri quadrati, sarà suddivisa in tre parti con accessi indipendenti e che, dunque, potranno rimanere aperte al pubblico con modalità differenti.
 Nella cittadella sorgeranno la nuova biblioteca, che sostituirà quella attuale che si trova in un immobile in affitto di 250 metri quadrati.
 Per le casse pubblichem, dunque, si tratterà di un risparmio di soldi.
 La biblioteca sarà organizzata in modo da distribuire i carichi principali al piano terra.
 L’archivio dei libri e la sala centrale saranno adibiti a contenere la maggior parte del patrimonio librario della biblioteca, mentre una quota potrà essere distribuita nelle sale di lettura al primo e al secondo piano.
 Parte del primo piano sarà dedicato al centro polivalente che, grazie alla presenza di una sala ampia oltre 150 metri quadrati dotata di un palco, potrà ospitare spettacoli e incontri vari.
 Al piano terra sorgerà anche una caffetteria, che potrà essere utilizzata come ristoro dagli utilizzatori della struttura.
 «La Cittadella della cultura permetterà di riunire in un unico luogo la biblioteca e uno spazio per incontri, spettacoli e dibattiti – spiega il sindaco, Giorgio Del Ghingaro -. Un’opera importante, questa, che doterà Capannori di una struttura moderna, che sarà frequentata da molti cittadini, come studenti e giovani, e per la quale l’amministrazione comunale ha fatto un importante investimento».
 La “Cittadella della cultura” sorgerà in una posizione ideale per il territorio.
 Il “Mattaccio”, infatti, si trova proprio nel cuore del territorio comunale ed è facilmente raggiungibile tramite le infrastrutture esistenti come il nuovo casello autostradale e la stazione ferroviaria o quelle in realizzazione, come la pista ciclabile.
 La cittadella, prima di essere completamente agibile (attualmente nell’edificio sono utilizzati solo parte dei locali al piano terra e al primo piano) dovrà esser messa in sicurezza e a norma.
 Proprio per questo motivo il primo lotto dei lavori consisterà in un consolidamento strutturale del tetto, dei solai tra i vari piani e delle murature dell’immobile.
 Nel corso del secondo lotto verranno eseguite le finiture.

Pin It on Pinterest

Share This