Il Tirreno, 13 febbraio 2009

LAMMARI. Ha preso il via da alcune settimane l’intervento di riqualificazione dell’area dei Laghetti in località Isola Bassa a Lammari. L’opera, il cui costo totale preventivato è di circa 270 mila euro, che la zona con la creazione di un parco pubblico composto da un percorso pedonale, alcune zone sensoriali, un’area giochi per bambini e un’aula didattica all’aperto. Molto importante l’apporto a questo intervento da parte della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che contribuirà con 100mila euro al secondo lotto dei lavori il cui progetto definitivo è già stato approvato dalla giunta comunale. Con il primo lotto, attualmente in corso, per un importo di circa 40mila euro, verrà realizzata un’area verde a prato destinata a parco pubblico.  Due sono gli elementi principali che la costituiscono: un percorso pedonale, adatto anche ai disabili e largo 1,50 metri, con alcune aree di sosta, e tre collinette artificiali in terreno vegetale cinte dal percorso pedonale. Questi interventi termineranno entro due mesi. In via di realizzazione un parcheggio.  Il secondo lotto dei lavori sarà caratterizzato dalla creazione di un percorso sensoriale, fruibile anche dai portatori di handicap e dai non vedenti, in cui si succedono settori, suddivisi da filari di salici maritati alla vite e piante da frutto, caratterizzati ognuno da un diverso colore capace di stimolare i sensi: dal blu al verde fino al giallo e al rosso. Le aree saranno contraddistinte da tonalità stagionali che le piante offrono. La prima zona, legata all’olfatto e caratterizzata dalla presenza di arbusti di colore blu, ospiterà ceste contenenti piante aromatiche. La zona successiva è quella del verde, colore legato alla vista, in cui è privilegiato il contatto sia visivo che fisico con la natura. Nella zona con arbusti e specie di colore giallo è l’udito il senso stimolato. Il progetto legato alle scuole locali potrà portare alla realizzazione di strumenti musicali da allestire in questa area. Sarà inoltre presente una scultura, una grande cesta in ferro e fronde di salice, che costituirà un chiaro richiamo alla tradizione locale. L’area successiva è quella dell’attivazione, del movimento, con arbusti e specie di colore rosso, caratterizzata dalla presenza di attrezzature per lo sport e da un percorso vita.  Prevista anche la realizzazione di un’area gioco per bambini divisa in tre settori: a verde con giochi figurativi e di equilibrio; per i più piccoli in cui sono presenti anche giochi per disabili; per bambini dagli otto anni in su. Si costruirà anche un’aula didattica all’aperto, costituita da un pergolato con specie rampicanti, che potrà essere adibita a lezioni di didattica ambientale e botanica, con possibilità di osservazione sul campo, apprendimento e riconoscimento delle specie. Saranno messe a dimora alcune specie arboree. Il parco sarà costituito da un sistema principale di alberature di tipo autoctono, in prossimità della fossa che corre lungo il ciglio stradale di via di Corte Memmoni e di via dei Coselli e da un sistema secondario, caratterizzato da specie di vario tipo, da introdurre all’interno delle aree a prato.

Pin It on Pinterest

Share This