Lo Schermo del 09/01/2009 di Sara Berchiolli
CAPANNORI (Lucca)- Si aprirà giovedì 15 gennaio la manifestazione “Il coraggio di dare una voce”, un mese dedicato al ricordo e all’approfondimento sullo sterminio degli ebrei. Numerose iniziative per l’edizione 2009 de “I giorni della memoria”: oltre a varie proiezioni cinematografiche, sarà possibile partecipare a un concerto yiddish di Antonella Ruggiero e prendere visione della mostra fotografica di Oliviero Toscani.
Il Comune di Capannori dedica un intero mese alle iniziative per i “Giorni della Memoria 2009”, che quest’anno prende il nome di “Il coraggio di dare una voce”. Dal 15 gennaio, infatti, si susseguiranno mostre, proiezioni cinematografiche e concerti fino al 15 febbraio.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con la Provincia di Lucca, la Scuola della Pace della Provincia di Lucca, l’Osservatorio per la pace del Comune di Capannori, il Forum dei Giovani di Capannori, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in Provincia di Lucca, il Comitato Genitori “Fermiamo la violenza”, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia comitato provinciale di Lucca e l’Arci comitato provinciale di Lucca.
Ad inuagurare l’edizione 2009 della manifestazione a memoria dello sterminio ebraico sarà il fotografo Oliviero Toscani con la mostra “I bambini ricordano”, dedicata all’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Composta dai primi piani dei sopravvissuti, l’esposizione fotografica è stata tradotta anche in un libro edito da Feltrinelli. Su alcuni pannelli saranno inoltre riportati i nomi delle 560 vittime e i ricordi dei testimoni.
La mostra sarà aperta nell’atrio del palazzo comunale fino al 15 febbraio il lunedì e il venerdì dalle ore 9 alle ore 19.30 e il sabato dalle ore 9 alle ore 13.
Un altro grande appuntamento è previsto per venerdì 23 gennaio alla chiesa di Lammari, dove si terrà il concerto di Antonella Ruggiero. La cantante, ex anima dei “Matia Bazar”, interpreterà i Lieder ebraici, in un percorso che toccherà il repertorio yiddish e quello della diaspora americana, i canti in lingua ebraica e le canzoni ladine della diaspora sefardita, nonché una selezione di musica klezmer.
L’artista sarà presente, sempre il 23 gennaio, alle ore 17 nella sala consiliare con la sua testimonianza sul proprio percorso di ricerca sulla musica ebraica della tradizione ai lager.
“E’ molto importante mantenere viva la memoria della Shoah e delle tragiche vicende della Seconda Guerra Mondiale affinché il ricordo serva da insegnamento a tutti, in particolar modo alle nuove generazioni, affinché, alla luce anche dei fatti recenti, si riescano a costruire rinnovati percorsi di pace – dichiara l’assessore alle politiche giovanili, Lara Pizza -. Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare un mese intero ai ‘Giorni della memoria’ con molte iniziative tra cui proiezioni di film a tema, mostre, conferenze, presentazioni di libri e concerti. Particolare rilievo assumono gli appuntamenti con due grandi artisti quali Toscani e la Ruggiero, che, oltre a richiamare un grande pubblico, saranno capaci di suscitare intense emozioni”.
“Il coraggio di dare una voce” prevede anche altre iniziative. Lunedì 19 gennaio alle ore 21.15, presso la sala riunioni del Comune sarà proiettato, a cura di Gianni Quilici, il film “L’odio” di Mathiueu Kassovitz. Mercoledì 21 gennaio, alle ore 21.15, presso la biblioteca comunale “G. Ungaretti” di Capannori ci sarà la presentazione del libro “2420 Nuska Hoffman” a cura dell’autrice Marinella Lazzarini. Condurrà Luciano Luciani. Venerdì 23 gennaio, dalle ore 9 alle ore 13 in piazza Aldo Moro a Capannori, si svolgerà un presidio dal titolo “I triangoli dimenticati”. Lunedì 26 gennaio, alle ore 21 nella sala riunioni del Comune è in programma la proiezione, a cura di Gianni Quilici, di “American History X” di Tony Kaye. Martedì 27 gennaio, alle ore 21.15, ci sarà un consiglio comunale monotematico sul tema della Shoah.
Mercoledì 28 gennaio, alle ore 21.15, presso la sala riunioni del Comune, si svolgerà l’iniziativa “La fabbrica della paura”, un dialogo con Roberto Escobar, professore ordinario di filosofia politica presso l’Università statale di Milano, critico cinematografico e scrittore. Venerdì 30 gennaio, alle ore 21.15, presso il coro del santuario della Madonnina di Lunata, si terrà “Scalpiccii sotto i platani”, lo spettacolo di narrazione sull’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, di Elisabetta Salvadori con la testimonianza di Enio Mancini, sopravvissuto alla strage. L’ultimo appuntamento è in programma martedì 10 febbraio alle ore 21 presso la sala riunioni del Comune, con l’incontro “Foibe, l’esodo e il confine orientale italiano” con Armando Sestani dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito. Per informazioni contattare il numero telefonico 0583/428422, email progettogiovani@comune.capannori.lu.it oppure www.comune.capannori.lu.it