Il Tirreno, sabato 3 gennaio 2009

Il progetto prevede teatro, cinema, spazio museale e sala riunioni

“Per illustrare il polo tecnologico che nascerà a Segromigno, ad aprile faremo un convegno con la presenza di tre premi Nobel”

CAPANNORI. Un nuovo, grande auditorium. Tra la sede del municipio e la piscina comunale. È l’opera che il sindaco Giorgio Del Ghingaro intende avviare quanto prima per dare a Capannori un centro culturale all’avanguardia che comprenda un teatro, un cinema, uno spazio museale, una capiente sala per le riunioni dei cittadini e delle molte associazioni che operano su un territorio vasto, composito, dove abitano quasi 47mila persone (l’incremento è stato di 8-900 residenti l’anno dal 2004 a oggi). È una delle priorità dell’amministrazione di centrosinistra in scadenza di mandato (al voto il 6 e 7 giugno, insieme alle elezioni Europee) insieme alla realizzazione del polo tecnologico di Segromigno in Monte e all’apertura del distretto socio sanitario, che sorgerà proprio a due passi dalla sede comunale di piazza Aldo Moro.
Sindaco Del Ghingaro, secondo i programmi della sua amministrazione il centro della frazione capoluogo è destinato a cambiare aspetto.
“Già molto è stato realizzato. Mi riferisco al parco pubblico: quando lo annunciammo d parte di qualcuno ci furono sorrisetti di commiserazione e commenti ironici, ma i fatti ci hanno dato ragione. In un anno abbiamo riqualificato un’area in precedenza ricoperta da rovi ed erbacce, che faceva rabbia solo a vederla. Adesso abbiamo una zona bella, che viene utilizzata ogni giorno dalla gente. L’auditorium sarà un altro fiore all’occhiello. Una cittadella della cultura in grado di soddisfare le esigenze della popolazione. Avvieremo la progettazione in tempi molto rapidi. Nel frattempo ci accingiamo a dare il via ai lavori per la realizzazione del polo tecnologico per l’innovazione che sorgerà a Segromigno in Monte”.
Nello specifico, di cosa si tratterà?
“L’operazione, finanziata per 5 milioni di euro, vedrà la nascita di un centro di ricerca. Spazierà dalle tecnologie innovative, alla sperimentazione su settori della carta e dei rifiuti, naturalmente senza dimenticare il comparto della calzatura che, grazie al Ceseca, rappresenta un motore di traino per la nostra realtà”.
Quando il taglio del nastro?
“Sarà pronto entro la fine dell’anno. Lo presenteremo in grande stile ad aprile quando a Capannori organizzeremo un convegno internazionale sulla fisica e le nanotecnologie. I lavori vedranno la partecipazione di tre premi Nobel: Klaus Von Klitzing, tedesco, direttore dell’Istituto Max-Planck di Stoccarda e premio Nobel per la fisica nel 1985, Daniel Tsui e Horst Stormer, americani, professori nelle famose università di Princeton e della Columbia di New York e premi Nobel in fisica nel 1998”.
È in costruzione il distretto socio sanitario dell’Asl 2: quale sarà l’offerta per i cittadini?
“Accentrerà tutti i servizi, in particolare la prevenzione. I lavori saranno ultimati a primavera. Su un terreno di circa 13.500 metri quadrati si stanno realizzando il nuovo dipartimento della prevenzione, destinato a sostituire il complesso di Carraia, che sarà messo in vendita, e il nuovo centro socio sanitario per complessivi 5.145 metri quadrati ed una volumetria di 16.500 metri cubi. La nuova struttura sarà dotata di circa 300 posti auto suddivisi in tre aree di sosta distinte destinate all’utenza, ai dipendenti e ai mezzi di servizio. Prevista anche una sala riunioni di circa 200 posti con ingresso autonomo che sarà utilizzata dal comune di Capannori quale spazio per incontri, dibattiti e varie manifestazioni. Il centro diurno per disabili, ora a Carraia, verrà realizzato in un’altra area di circa 3.500 metri quadrati, leggermente a nord rispetto alla sede comunale. Il dipartimento e il centro socio sanitario sono in fase di realizzazione in un unico edificio, grazie ad un diverso utilizzo della volumetria e all’ottimizzazione degli spazi interni. Nel dipartimento di prevenzione continuerà ad essere presente anche il laboratorio di sanità pubblica, una struttura di eccellenza al servizio di tutte le aziende sanitarie di area vasta e dei privati”.
Duccio Casini

Pin It on Pinterest

Share This